• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pirelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pirelli


Azienda italiana specializzata nella produzione di pneumatici. Fondata a Milano nel 1872 da G.B. Pirelli (1848- 1932) per la fabbricazione di articoli in gomma, già alla fine del 19° sec. avviò un processo di diversificazione che, la condusse ad affermarsi nel comparto dei cavi, e quindi nel settore degli pneumatici, con la produzione nel 1901 del primo pneumatico per automobili. Quotata alla Borsa di Milano dal 1922, la P. intraprese nel secondo dopoguerra un’aggressiva strategia di crescita sui mercati esteri, che comportò, tra le operazioni più significative, la fusione (1971) con l’inglese Dunlop (poi sciolta nel 1980-81). Gli anni 1980 furono caratterizzati da numerose acquisizioni, nel settore sia dei cavi sia degli pneumatici, fino all’acquisto nel 1990 della tedesca Continental (➔). L’operazione non ebbe l’esito sperato e la P. non solo fu costretta a cedere il competitor tedesco (1993), ma dovette anche avviare una profonda ristrutturazione per riequilibrare la situazione finanziaria del gruppo. Nel 2001 la P. ha acquisito, insieme alla Edizione (➔) il controllo della Telecom Italia (➔), società da cui è uscita definitivamente nel 2007. Dopo aver venduto la Pirelli Cavi alla Goldman Sachs (➔) nel 2005, da cui è nata la Prysmian (➔), negli anni successivi si è focalizzata nel core business degli pneumatici. Leader nei prodotti di alta gamma, nel 2010 ha realizzato ricavi per 4,8 miliardi di euro, con un organico di oltre 29.000 dipendenti e 19 stabilimenti dislocati in 11 Paesi.

Pirelli

Vedi anche
Vico Magistrétti Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: grattacielo Torre del ... Sergio Marchiònne Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come consulente ... Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in Italia dei tubi di acciaio senza saldatura, secondo i brevetti Mannesmann. La D. ha per oggetto sociale la ... Ilva Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento alle miniere di ferro elbane. Nel 1911 l’I. assunse la guida di un consorzio industriale (Consorzio ...
Tag
  • BORSA DI MILANO
  • TELECOM ITALIA
  • GOLDMAN SACHS
  • PRYSMIAN
  • TEDESCO
Altri risultati per Pirelli
  • Pirelli
    Enciclopedia on line
    Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista P. (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, la ...
  • PIRELLI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia. Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) il 27 dicembre 1848; morì a Milano il 20 ottobre 1932. Volontario garibaldino, fece la campagna del Trentino ...
Vocabolario
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
antiforatura
antiforatura (anti-foratura), agg. Che impedisce la perforazione degli pneumatici di un autoveicolo. ◆ [tit.] Gomme anti-foratura, novità Pirelli / Un prodotto che nasce dall’impiego di una tecnologia particolare (Stampa, 8 novembre 2001,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali