• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRELLI


Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia.

Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) il 27 dicembre 1848; morì a Milano il 20 ottobre 1932. Volontario garibaldino, fece la campagna del Trentino nel 1866, e nel 1867 quella di Roma, prendendo parte al combattimento di Mentana. Nel 1870 uscì ingegnere industriale dal politecnico di Milano. Poco dopo, con l'aiuto di alcuni amici, fondava in Milano il primo stabilimento per la lavorazione della gomma elastica che riuscì a estendere gradualmente così da farne uno degli organismi industriali più forti del mondo in questo ramo. Iniziò nel 1880, primo in Italia, la fabbricazione dei conduttori elettrici isolati; nel 1886, per primo in Europa, quella dei cavi telegrafici sottomarini, e all'inizio del secolo XX, quella dei pneumatici d'automobile. Ha pure fondato in Italia l'industria del linoleum. Fu presidente della Confederazione dell'industria all'inizio della sua costituzione, membro del Consiglio della Cassa nazionale infortunî, sino dall'origine, e del Consiglio superiore del lavoro. Il 4 aprile 1909 fu nominato senatore del regno.

Piero, figlio del precedente, nacque a Milano il 27 gennaio 1881. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna, contribuì col fratello Alberto a darle il grande sviluppo che essa ha preso dall'inizio del secolo XX. Sotto il suo personale controllo vennero acquistate e sviluppate piantagioni di caucciù nell'Estremo Oriente e creati slabilimenti in numerosi paesi d'Europa e d'America, il cui complesso, per il successo tecnico e commerciale che ha arriso loro, costituisce di gran lunga la più importante affermazione industriale italiana fuori dei confini. È vicepresidente della Confederazione fascista degli industriali; presidente della Federazione nazionale fascista esercenti imprese di comunicazioni elettriche, membro del Consiglio delle Corporazioni.

Alberto, nacque a Milano 28 aprile 1882. Oltre a collaborare col padre e col fratello nello sviluppo dell'azienda industriale paterna e a partecipare all'amministrazione di alcune importanti aziende industriali e finanziarie, ha svolto una grande attività in funzioni d'interesse generale, sia in Italia sia come suo rappresentante nel campo internazionale. È stato membro del Consiglio supremo economico durante le trattative di pace del 1919; dal 1923 al 1930 il principale negoziatore italiano in tutte le trattative relative alla sistemazione dei debiti e delle riparazioni di guerra, svolgendo un'azione particolare a tutela degl'interessi italiani a Londra e a Washington, sia come capo della rappresentanza italiana nei Comitati Dawes e Young, sia alla conferenza di Londra dell'agosto 1924, di Parigi del gennaio 1929 e soprattutto a quelle dell'Aia dell'agosto 1929 e del gennaio 1930. È stato membro del primo Consiglio dell'ufficio internazionale del lavoro, poi membro del Comitato economico della Società delle nazioni e infine presidente della Camera di commercio internazionale nel biennio 1927-1929. In Italia ha organizzato l'Istituto nazionale per l'esportazione (Istituto fascista degli scambî con l'estero), di cui è stato il primo presidente.

È stato, inoltre, commissario ministeriale alla presidenza della Confederazione fascista degl'industriali fino a tutto il 1934. È ministro plenipotenziario onorario.

È dal 1924 presidente dell'Associazione fra le società italiane per azioni ed è membro del Consiglio nazionale delle corporazioni.

Vedi anche
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... Marco Tronchétti Provèra Tronchétti Provèra, Marco. - Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economia e commercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. Dopo aver sposato Cecilia Pirelli, è entrato nell'azienda del ... Bob Noorda Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 è stato grafico e direttore artistico della Pirelli e nel 1963-64 consulente artistico per i grandi ... Vico Magistrétti Magistrétti, Vico. - Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: ...
Altri risultati per PIRELLI
  • Pirelli
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Azienda italiana specializzata nella produzione di pneumatici. Fondata a Milano nel 1872 da G.B. Pirelli (1848- 1932) per la fabbricazione di articoli in gomma, già alla fine del 19° sec. avviò un processo di diversificazione che, la condusse ad affermarsi nel comparto dei cavi, e quindi nel settore ...
  • Pirelli
    Enciclopedia on line
    Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista P. (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, la ...
Vocabolario
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
antiforatura
antiforatura (anti-foratura), agg. Che impedisce la perforazione degli pneumatici di un autoveicolo. ◆ [tit.] Gomme anti-foratura, novità Pirelli / Un prodotto che nasce dall’impiego di una tecnologia particolare (Stampa, 8 novembre 2001,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali