• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRO-PIRO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRO-PIRO (lat. scient. Tringa L.; fr. chevalier; ted. Wasserläufer; ingl. red- e greenshank, sandpiper)

Augusto Toschi

Uccello appartenente alla famiglia Charadridae, ordine Limicolae. Becco sottile più lungo della testa; ala con la prima remigante primaria che è la maggiore; coda piuttosto lunga; gambe lunghe e sottili; quattro dita: l'esterno e il medio riuniti da una membrana come in tutte le tringhe; colore dominante delle penne grigio e bruno macchiato di nero; parti inferiori del corpo più chiare e bianche.

In Italia s'incontrano: il Piro-piro culbianco (Tringa ochropus L.), il Piro-piro boschereccio (Tringa glareola L.) di statura minore del precedente e il Piro-piro piccolo (Tringa hypoleucos L.). Sono uccelli delle regioni artiche che migrano al sud nell'autunno. Vivono lungo le rive dei fiumi e nelle foreste paludose. Il Piro-piro boschereccio nidifica sugli alberi, spesso nei nidi abbandonati da altri uccelli. Si nutrono di crostacei, insetti, molluschi, alghe, ecc.

Vocabolario
piro-piro
piro-piro s. m. [voce onomatopeica] (pl. piro-piri). – Nome di alcuni uccelli scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi: hanno corpo allungato, becco esile più lungo del capo, zampe lunghe e sottili, piumaggio...
piro-
piro- [dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, combustione, calore, alta temperatura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali