• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piroclastite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Roccia, di composizione talora assai complessa, formatasi per deposizione di prodotti di varie dimensioni (da ceneri a lapilli) provenienti da attività vulcaniche esplosive. Le p. si presentano in depositi talora molto estesi.

Vedi anche
lapilli In vulcanologia, i frammenti di lava e gli elementi litici di dimensioni comprese tra 2 e 64 mm, che costituiscono il prodotto dell’attività esplosiva di un vulcano; i lapilli si associano ad altri materiali piroclastici come le ceneri e le bombe, andando spesso a costituire depositi stratificati e gradati. ... cenere chimica Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle cenere dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui sono ottenute; generalmente contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., ... ignimbrite Roccia vulcanica che rappresenta il prodotto di un flusso, o colata piroclastica, messo in posto durante l’eruzione esplosiva di un vulcano. Lo spessore delle ignimbrite è molto variabile, passando da qualche metro alle centinaia di metri. Queste variazioni dipendono sia dai volumi di materiale piroclastico ... riolite Roccia eruttiva effusiva, corrispondente vulcanico dei graniti e dei graniti a feldspati alcalini (riolite alcaline). Nella sua composizione il vetro è abbondante, quando non prevalente o esclusivo (ossidiane e pomici); il quarzo può mancare, in quanto potenzialmente contenuto nel vetro; possono essere ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • LAPILLI
  • CENERI
Altri risultati per piroclastite
  • piroclastico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    piroclàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piro- e clastico] [GFS] Nella geologia, si dice di quei materiali che devono la loro genesi alle fasi esplosive del vulcanismo: roccia piroclastica, ecc.; in partic., nube p., formata, in un'eruzione esplosiva, da gas ad alta temperatura e granuli di lava, con ...
Vocabolario
piroclastite
piroclastite s. f. [comp. di piro- e clastite]. – Roccia, di composizione talora assai complessa, formatasi per deposizione di prodotti provenienti da attività vulcaniche esplosive, i quali possono rimanere allo stato incoerente (p. incoerenti,...
piroclàstico
piroclastico piroclàstico agg. [comp. di piro- e clastico, con riferimento all’origine e alla forma] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di quei materiali che devono la loro genesi alle fasi esplosive del vulcanismo: roccia p., lo stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali