• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROGRAFIA o piroincisione

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIROGRAFIA o piroincisione (da πῦρ "fuoco" e γράϕω "scrivo")


È la tecnica dell'incisione fatta su cuoio, pelle, velluto, legno, ecc., mediante una punta di metallo incandescente (piromatita) che segue un disegno tracciato o ricalcato in antecedenza. Il procedimento è noto da antica data, e si effettua ora spesso mediante appositi apparecchi (apparecchi pirografici), a benzina o elettrici, con i quali la punta viene mantenuta rovente in permanenza. Negli apparecchi a benzina l'arroventatura è mantenuta per mezzo d'un soffietto, in quelli elettrici dalla corrente che passa per la punta.

Per eseguire un disegno pirografico su cuoio o su pelle, occorre in primo luogo bagnare con una spugna la superficie predestinata, e quindi disegnarvi o ricalcarvi il tracciato. Calcando o alleggerendo la pressione della punta si ottengono effetti di chiaroscuro.

Dalla pirografia si può ottenere un disegno in rilievo, mediante il processo detto pirostereotipia. Operando sopra una sottilissima assicella, questa viene passata da parte a parte dal tracciato pirografico, ed è possibile quindi versare, attraverso le fessure, del metallo fuso (con punto di fusione non troppo elevato) e ottenere una lastra stereotipa recante il disegno eseguito.

Vedi anche
legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ...
Vocabolario
pirografìa
pirografia pirografìa s. f. [comp. di piro- e -grafia, modellato (come il calco piroincisione) sul fr. pyrogravure]. – 1. Tecnica di incisione, consistente nello scrivere o disegnare con una punta metallica incandescente (piromatita), seguendo...
piroinciṡióne
piroincisione piroinciṡióne s. f. [comp. di piro- e incisione]. – Sinon. di pirografia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali