• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROMORFITE

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIROMORFITE

Alberto Pelloux

. Minerale costituito da clorofosfato di piombo (PbCl)Pb4(PO4)3 o anche 3(Pb3[PO4]2 • PbCl2), si trova in cristalli della classe bipiramidale esagonale, poveri di forme e spesso a facce curve (v. figura). La durezza è eguale a 3,5, il peso specifico a 7, il colore verde, o giallo, o bruno. Al cannello il minerale fonde facilmente, colorando la fiamma in verde bluastro; riscaldato sul carbone, dà un granulo di piombo e aureola gialla. La piromorfite è un minerale abbastanza frequente nella zona di ossidazione dei giacimenti piombiferi, dove si trova specialmente insieme alla cerussite.

Vistosi esemplari di piromorfite si trovano nel Nassau, in Sassonia, nel Cumberland. In Italia questo minerale si rinvenne in alcune miniere di piombo della Lombardia e della Sardegna (Sarrabus e Iglesiente).

Vedi anche
piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ... mimetite (o mimetesite) Minerale di colore giallo pallido o giallo arancio, talvolta bianco o bruno; è arseniato e cloruro di piombo, Pb5(AsO4)3Cl, esagonale. Appartiene alla serie della piromorfite ed è un minerale di alterazione di giacimenti plumbiferi o ferriferi. cerussite Minerale, di colore bianco o grigiastro, con lucentezza adamantina, carbonato di piombo, PbCO3, rombico. Si forma nei giacimenti piombiferi come prodotto di ossidazione. Si trova nell’Iglesiente, in Boemia, nel Harz, in Siberia. galena Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, più spesso, in aggregati spatici o granulari; sfaldatura facilissima. Associata a minerali diversi (calcite, ...
Altri risultati per PIROMORFITE
  • piromorfite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore verde, giallo o grigio in vari toni, con lucentezza resinosa; è clorofosfato di piombo, Pb5(PO4)3Cl, esagonale.
Vocabolario
piromorfite
piromorfite s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di colore verde, giallo o grigio, comune...
mimetite
mimetite (o mimeteṡite) s. f. [der. del gr. μιμητής «imitatore», con riferimento alla somiglianza con la piromorfite]. – Minerale esagonale, arseniato e cloruro di piombo, di lucentezza resinosa e colore giallo pallido o giallo arancio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali