• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRONE

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRONE

Guido Bargellini

. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.

Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente all'α-pirano (I) e il γ-pirone (IV) corrispondente al γ-pirano (III)

I pirani e i pironi hanno importanza specialmente per i loro derivati che si trovano in natura. L'anello piranico è contenuto, secondo le moderne vedute sulla costituzione degl'idrati di carbonio, nei pentosi e negli esosi. Per es., il comune glucosio (glucopiranosio) corrispondente alla formula

è da considerarsi come un derivato ossidrilico di un idropirano. L'anello piranico è presente anche nella molecola degli Antociani (v.) e delle Catechine.

L'anello del α-pirone si ritrova in natura nelle Cumarine (v.). L'anello del γ-pirone è contenuto invece nei numerosi Flavoni, Flavonoli e Xantoni che si ritrovano nel regno vegetale.

Fra i derivati più semplici del γ-pirone è importante il maltolo (formula V) che si ritrova nei larici e in altre conifere e si forma nella distillazione secca dell'amido e della cellulosa e nella torrefazione del malto. Un altro derivato γ-pironico, importante per le sue relazioni genetiche e strutturali con gl'idrati di carbonio, è il cosiddetto acido kojico (formula VI) che si forma per fermentazione del glucosio con diversi Aspergillus.

Due derivati importanti del γ-pirone, che hanno funzione di acidi carbossilici, sono l'acido chelidonico contenuto nel Chelidonium majus (iormula VII) e l'acido meconico (formula VIII) che si ritrova nell'oppio.

Anche nelle radici di Kawa (Piper methysticum) sono contenute sostanze (metisticina, jangonina) che contengono l'anello γ-pironico nella molecola.

Vocabolario
piróne²
pirone2 piróne2 s. m. [der. di piro-]. – Composto organico eterociclico conosciuto in due forme isomere (dette alfa- e gamma-pirone): il nucleo del primo isomero fa parte della molecola delle cumarine, mentre l’altro forma il nucleo di...
piróne¹
pirone1 piróne1 s. m. [der. di piro], ant. o region. – 1. Cavicchio, piolo, e quindi anche bischero di uno strumento musicale a corde. 2. region. Forchetta; con questo sign., è voce d’uso in gran parte del Veneto (da dove si è diffusa anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali