• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRRONISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRRONISMO

Guido Calogero

. Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine di scetticismo, nella sua accezione più generale. Questa estensione di significato ha il suo fondamento nello sviluppo interno dell'antica tradizione scettica.

Quando, nel secondo periodo storico di tale tradizione, lo scetticismo prende stanza nell'Accademia platonica, le dottrine probabilistiche di Arcesilao di Pitane e di Carneade presentano un aspetto conciliatorio, che può apparire allontanamento dall'originario rigorismo scettico. Di conseguenza, come l'ultima stoa torna dall'eclettismo della stoa media alle fonti della prima stoa e del cinismo, così l'ultimo scetticismo (di Enesidemo, Agrippa, Sesto Empirico) risale alle origini della sua tradizione speculativa, riconnettendo le proprie vedute al vecchio nome di Pirrone. La filosofia seettica assume in tal modo il nome di "pirroniana": Enesidemo scrive otto libri di Πυρρώνειοι λόγοι ("Discorsi pirroniani"), Favorino una raccolta di Πυρρώνειοι τρόποι ("Argomenti pirroniani") e Sesto Empirico compendia le dottrine scettiche in quelle Πυρρώνειοι ὑποτυπώσεις ("Lineamenti di pirronismo"), le quali, superstiti, rappresentano la prima base della conoscenza che, nel Rinascimento, il pensiero moderno acquista della filosofia scettica. Di qui l'uso dei termini "pirroniano" e "pirronismo" come equivalenti a "scettico" e "scetticismo", frequente in particolar modo nei secoli XVII e XVIII. Per la tradizione moderna del "pirronismo" v. quindi scetticismo.

Vedi anche
Pirróne di Elide Pirróne (gr. Πύρρων, lat. Pyrrho -onis) di Elide. - Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta soggettività di ogni conoscenza: di qui la ... Sèsto Empirico Sèsto Empirico (gr. Σέξτος ὁ ᾿Εμπειρικός, lat. Sextus Empiricus). - Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo ... Carnèade di Cirène Carnèade (gr. Kαρνεάδης, lat. Carneădes) di Cirène. - Filosofo greco (214-129 a. Carneade di Cirene). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi limitato all'insegnamento ... Enesidèmo di Cnosso Enesidèmo ‹-ʃ-› (gr. Αἰνησίδημος, lat. Aenesidemus) di Cnosso. - Filosofo greco (1º sec. a. Enesidemo di Cnosso), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare il pirronismo originario. ...
Altri risultati per PIRRONISMO
  • pirronismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine che propr. designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (➔) di Elide. In senso lato, equivale a scetticismo. Alla tradizione pirroniana si volle infatti riconnettere la terza e ultima fase dello scetticismo classico: donde l’identificazione di pirroniano ...
Vocabolario
pirronismo
pirronismo s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà in sé o una verità esente da dubbî,...
pirroniano
pirroniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo greco Pirrone di Elide e al pirronismo (v.): la tradizione p.; discorsi, argomenti p.; per estens., scettico in genere: atteggiamento pirroniano. Come sost., seguace, sostenitore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali