• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRROTITE

di Emanuele Grill - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale)

Emanuele Grill

La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, però, sempre un eccesso di S che nelle pirrotiti sintetiche non oltrepassa il 6%. In base ai dati analitici si calcolano formule comprese tra Fe5S6 e Fe16S17. Non poche pirrotiti contengono Ni (e anche Co), quelle del Canada 2-3% in media, ma possono arrivare al 5-7%. Il Ni sarebbe da imputarsi, in massima parte, a granuli di pentlandite inclusi nelle masse pirrotitiche. La pirrotite è esagonale, con c = o,8701, si rinviene di rado in cristalli, di abito prismatico, o, più spesso, tabulare secondo {0001}, semplici o geminati (v. figura). Ha durezza 4, peso specifico 4,58-4,64; colore giallo bronzino a rosso rame e lucentezza metallica sulla frattura fresca. All'aria la pirrotite si appanna diventando bruna tombacco o bruna fegato, onde, una volta, il nome di "pirite epatica". È magnetica, perciò fu anche detta "pirite magnetica" o "magneto-pirite"; talora è polare. Il magnetismo diminuisce con l'aumentare del nichelio. Fusibile al cannello con sviluppo di SO2 e formazione di un globulo nerastro fortemente magnetico. Solubile in HCl con separazione dell'eccesso di S di cui si è parlato, contenutovi allo stato di soluzione solida. È per lo più un prodotto di segregazione magmatica e s'incontra nelle rocce eruttive basiche (gabbri, anfiboliti, ecc.), ma anche in taluni calcari metamorfici per contatto. In Italia si trova al Bottino presso Seravezza ove è assai comune; nella "zona basica d'Ivrea", che dal Biellese arriva fino al Lago Maggiore, essa dà luogo, specialmente alla periferia delle masse gabbriche, a concentrazioni di qualche entità sfruttate nel passato. Si trova anche a Brosso, Traversella, Miggiandone in Piemonte, all'Isola d'Elba, in Sardegna. Al Monte Somma (Vesuvio) si rinviene nei massi calcarei e più spesso nelle sanidiniti e anche nelle fumarole come prodotto pneumatolitico. Cristalli distinti provengono dal Monte Nevoso in Val Passiria (Trentino).

In paragenesi con pirite forma un poderoso banco a Bodenmais in Baviera; anche in Norvegia se ne hanno depositi cospicui. Ma i più importanti sono quelli di Sudbury nell'Ontario (Canada), ai margini di una potente intrusione di norite; attivamente sfruttati per il nichelio che contengono; essi dànno il 90-95% della produzione mondiale annua di Ni. Se priva di Ni, o con un tenore troppo basso, la pirrotite è, di solito, negletta dato che essa è meno ricca di S delle piriti. Qualora sia associata ad altri solfuri, che devono essere torrefatti per estrarne il metallo, essa viene utilizzata per ottenere H2SO4. Un tempo a Bodenmais serviva per preparare il vetriolo di ferro, esponendolo, dopo debole arroventamento, per 3-6 anni all'aria.

Vedi anche
pentlandite Minerale, solfuro di ferro e di nichel, (Fe, Ni)9S8, monometrico, ha lucentezza metallica e colore giallo-bronzo chiaro. È intimamente associato a pirrotina e ad altri solfuri. geminato In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale si producono i geminato si chiama geminazione. 1. Geminazione La geminazione fa sì che due o più ... pirite Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ... magnetite Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione ...
Altri risultati per PIRROTITE
  • pirrotite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pirrotite [Der. del gr. pyrrótes "colore rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche pirrotina o pirite magnetica, esagonale, di colore giallo; è solfuro di ferro, Fe₁S, con x compreso fra 0 e 0.2, spesso con piccole percentuali di cobalto, manganese, rame; raro in cristalli, più frequente in ...
Vocabolario
pirrotite
pirrotite s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Minerale, sinon. di pirrotina.
pirrotina
pirrotina s. f. [der. del gr. πυρρότης «colore rosso»]. – Minerale esagonale (detto anche pirrotite e pirite magnetica), solfuro di ferro corrispondente all’incirca alla formula FeS, di colore giallo bronzo, bruno iridescente dopo esposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali