• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISPOLA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISPOLA (lat. scient. Anthus pratensis [L.]; fr. pipi des prés; sp. bisbita, alondra de los prados; ted. Wiesenpieper; ingl. meadow-pipit)

Augusto Toschi

Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla famiglia Motacillidae, simile all'allodola, dalla quale differisce per avere i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti. Piumaggio tipicamente macchiato: bruno oliva o bruno fulvo nelle parti superiori, grigiastro o fulviccio in quelle inferiori e sui fianchi; unghia del dito posteriore lunga e ricurva.

Le pispole frequentano preferibilmente i terreni prativi e le pianure. Costruiscono il loro nido in una depressione del terreno e si nutrono in prevalenza d'insetti e di piccoli semi di piante erbacee. Oltre all'Anthus pratensis, si rinviene in Italia anche la pispola a gola rossa (Anthus cervinus Pall.), che tuttavia pare non vi nidifichi.

Vedi anche
Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ... prispolone Uccello Passeriforme della famiglia Motacillidi (Spipola trivialis; v. fig.), lungo circa 17 cm, di cui 7 di coda, simile alla pispola, di colore bruno con striature nere e petto giallastro; vive nelle zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni, in mezzo alla vegetazione. In Italia ... Motacillidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, che comprende 14 generi e oltre 50 specie ampiamente diffuse. Comune a tutti i Motacillidi è il continuo movimento della coda. In Europa è rappresentata dai generi Anthus e Motacilla, quest’ultimo comprende 10 specie dette comunemente ballerine e cutrettole. allodola Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ allodola canterina o allodola maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala lunga 10 cm), di color fulvo o rossiccio, con penne cervicali erettili. È migratrice e sverna ...
Altri risultati per PISPOLA
  • pispola
    Enciclopedia on line
    Uccello Passeriforme Motacillide (Anthus pratensis); simile all’allodola, ha i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti; piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro inferiormente. Frequenta i prati; si nutre di insetti o semi.
Vocabolario
pìspola
pispola pìspola s. f. [affine a pispigliare]. – 1. a. Uccello passeriforme della famiglia motacillidi (Anthus pratensis), simile all’allodola, con piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro inferiormente, frequente...
pispolare
pispolare v. intr. [der. di pispola] (io pìspolo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Fischiare con la pispola per richiamare gli uccelli. Per estens., con riferimento agli uccelli stessi, cinguettare: i cipressi ci son ancora tutti e due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali