• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTA CICLABILE

di Vincenzo MELILLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PISTA CICLABILE (fr. piste cyclable; ted. Radweg; ingl. cycle track)

Vincenzo MELILLO

Apposita zona della sede stradale esclusivamente riservata alle biciclette con criterî e per scopi analoghi a quelli che consigliano la costruzione di marciapiedi nelle strade urbane. La costruzione di dette piste è particolarmente opportuna quando l'intensità del traffico superi le cento biciclette all'ora e, specie lungo le strade che uniscono i centri abitati con le zone industriali, sportive e turistiche.

Le piste ciclabili si sono sviluppate essenzialmente in Europa, soprattutto in Germania, Olanda e Belgio. In Germania esse sono sistemate nelle città ove spesso costituiscono una fitta rete di comunicazione, mentre in Olanda ed in Belgio anche lungo le autostrade vi sono banchine riservate ai ciclisti. In Italia non ne esistono che rari esempî nelle immediate vicinanze delle maggiori città e lungo le strade statali della pianura padana.

La migliore collocazione di una pista ciclabile è tra la zona riservata ai pedoni e quella riservata al traffico automobilistico. È opportuno che il piano viabile della pista sia sopraelevato rispetto al piano stradale e ribassato rispetto al marciapiede; quando lo spazio lo permetta, strisce protettive di verde (prati, siepi, alberi) devono separare nettamente le zone riservate ai diversi traffici (pedoni, biciclette, autoveicoli, tramvie). Talora la pista, sistemata al limite della carreggiata, si distingue da essa solo per natura, spessore o colore della pavimentazione, che non ha particolari esigenze di costruzione date le limitate sollecitazioni unitarie e l'usura praticamente trascurabile. La larghezza minima della pista è di m. 0,80 per il transito di una bicicletta, di m. 1,70 per il transito di due biciclette nello stesso senso di marcia, di m. 2,50 per due correnti in senso inverso. La soluzione migliore è però quella di sistemare nella stessa strada due piste, ognuna con senso unico di transito. La pendenza longitudinale di una pista ciclabile non deve superare il 5% e deve essere minima nei pressi degli incroci per evitare pericolosi rallentamenti. La pendenza trasversale è invece quella di un comune marciapiede.

Vedi anche
strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ... autobus Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso per limitare l’altezza dei gradini e facilitare così l’accesso ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il turismo è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... autostrada Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni ...
Tag
  • PIANURA PADANA
  • GERMANIA
  • BELGIO
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
ciclàbile
ciclabile ciclàbile agg. [der. di ciclo2]. – Di percorso stradale che si può percorrere con la bicicletta; pista c., percorso protetto riservato al transito delle biciclette, lo stesso che ciclopista (v.).
pista
pista s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali