PISTA
(XXVII, p. 424).
Le piste di lancio per velivoli. - Il sistema del lancio su piste di varia forma fu usato e si dimostrò indispensabile per aeroplani sovraccarichi per permettere ad essi di acquistare il più presto possibile la velocità necessaria per la sostentazione nell'aria. Si prepararono così (1926-1927) piste di lancio quando si vollero affermare determinati primati non conseguibili col sistema normale. Con la pista si ha: a) una striscia di terreno perfettamente liscia, tale da permettere all'aeroplano di correre a elevate velocità senza eccessive sollecitazioni della sua struttura; b) un primo tratto in discesa che facilita con la pendenza un rapido acceleramento della velocità.
Le numerose esperienze fatte confermarono la convenienza delle piste anche nei decollaggi normali. Si addivenne quindi alla costruzione, in certi campi di volo, di piste di forma appropriata in varie direzioni a seconda dei venti dominanti.
I velivoli di A. Ferrarin e G. Del Prete, di U. Maddalena e F. Cecconi, ecc., fecero ampio uso, sia nella preparazione sia nelle partenze, della pista costruita nell'aeroporto di Montecelio (Roma), per la conquista dei rispettivi primati di distanza.