• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTOIA

di G. Maetzke - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PISTOIA (Pistoriae)

G. Maetzke

Città della Toscana settentrionale alle pendici dell'Appennino, sulla strada fra Firenze e Lucca.

Le più antiche tracce di vita nella sua area risalgono al IV sec. a. C.; P. appare per la prima volta nelle fonti nel I sec. a. C. per la sconfitta subita nel suo territorio da Catilina (Sall., Gat., i, 37). Plinio la elenca (Nat. hist., iii, 52) fra i municipî della Regione vii e infine è ricordata nell'Itinerarium Antonini e nella Tabula Peutingeriana come mansio della via Cassia.

Scarsissime le notizie delle fonti e scarsissimi anche i documenti epigrafici ed archeologici, poco si può dire della città per il periodo romano. Nel tracciato delle vie medievali, nonostante le evidenti alterazioni subite dal tardo Impero in poi, è riconoscibile la regolare e tipica impostazione urbanistica romana, e si può anche riconoscere il percorso originario delle mura. La regolarità della pianta è documentata e confermata dai soli resti archeologici di qualche importanza venuti in luce nel 1904; essi appartengono ad una ricca domus del principio dell'Impero, rimaneggiata ed ampliata nei secoli successivi e distrutta fra il IV e V sec. e mostrano il permanere dell'orientamento.

P. ebbe a subire certamente notevoli danni durante le vicende del tardo Impero e alto Medioevo; tuttavia conservò ininterrotta la continuità di vita e nel V sec. è già documentata come sede vescovile.

Bibl.: C. I. L., XI, 1888, 1541 ss.; G. Pellegrini, in Not. Sc., 1904, p. 241 ss.; A. Solari, Topografia stor. Etruria, III, Pisa 1920, p. 160 ss., passim.

Vocabolario
biróldo
biroldo biróldo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome tosc. (Lucca, Pistoia) del buristo.
quine
quine avv., ant. – Forma epitetica per qui: E q. poi lo dio d’amor stesse Con li amorosi cori in gioia e canto (Cino da Pistoia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali