• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTONE

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISTONE

Francesco Vatielli

. Congegno applicato ad alcuni strumenti a fiato fin dal 1844, anno in cui il Blühmel, nel tentativo di applicare ai corni i tubi di ricambio in maniera maggiormente pratica e celere, ebbe l'idea dei cosiddetti pistoni che diedero all'esecutore la possibilità di ottenere facilmente suoni uguali su di ogni grado della scala. Lo Stolzel ne fece la pratica applicazione.

Il meccanismo dei pistoni è molto semplice: al tubo dello strumento viene applicato un gruppo di tre ritorti di diversa grandezza. Ognuno di essi è munito di una valvola, e quando una di queste è premuta dal dito del sonatore, l'aria invece di passare soltanto nel tubo principale, è costretta a passare anche nel ritorto supplementare messo in comunicazione dalla valvola stessa. Per tal modo, allungandosi il tubo sonoro, l'estensione grave dello strumento viene aumentata. Dei tre ritorti suddetti, il più corto abbassa lo strumento di un semitono, quello mediano di un tono e quello più lungo di una terza minore (un tono e mezzo). Combinando insieme il movimento dei tre pistoni, lo strumento viene ad avere un'estensione di sei semitoni nel registro grave.

Questa applicazione, fatta dapprima nel corno, venne in seguito adottata anche per le trombe e i tromboni. La costruzione dei pistoni, che da principio era alquanto difettosa, fu in seguito perfezionata da fabbricanti belgi e francesi. Si applica anche un sistema di quattro pistoni agli ottoni di registro più basso e A. Sax ha anche immaginato un sistema di pistoni indipendenti che però non è ancora da tutti adottato.

Negli organi più moderni si usano come registri i pistoni pneumatici che sopprimendo ogni meccanismo, trasmettono direttamente il movimento per mezzo dell'aria compressa.

Vedi anche
trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili ... tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento permisero di inserire questo strumento in organici orchestrali più ... cornetta Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in una ... flicorno Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la ...
Altri risultati per PISTONE
  • pistone
    Enciclopedia on line
    Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica. Introdotti all’inizio dell’Ottocento, i p., nel numero da tre a cinque, sono piccoli cilindri che, opportunamente alzati o abbassati, modificano la ...
Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica:...
ingrippare
ingrippare v. intr. e tr. [comp. di in-1 con funzione rafforzativa, e grippare] (come intr., aus. avere). – Lo stesso che grippare; usato anche con la particella pron.: il motore (o, più propriam., un pistone) s’è ingrippato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali