• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pitagora

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pitagora


Matematico e filosofo ionico (vissuto 6°-5° sec. a.C.).

La vita

La tradizione che riguarda P. è così strettamente connessa con quella concernente il pitagorismo (➔) più antico che assai difficile è isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ionico. È tuttavia possibile ricavare alcune indicazioni sicure da qualche autore antico o contemporaneo o di poco posteriore a P. stesso; Senofane (framm. 7 Diels-Kranz) allude ironicamente a P. come sostenitore della teoria della metempsicosi; Eraclito (framm. 40) biasima la πολυμαϑίη, cioè l’erudizione molteplice e superficiale di lui, come di alcune altre figure della cultura ellenica; Erodoto (Historia, IV, 95) parla invece con molto riguardo del «sapiente P.». Tutto ciò esclude, intanto, il sospetto che la sua figura possa dissolversi in quella d’un eroe eponimo della comunità pitagorica, e rende possibile considerare la tradizione concernente la vita di P. come fondata su un effettivo nucleo storico, per quanto non accettabile nella sua totalità; questa tradizione biografica ha infatti tratti spiccatamente leggendari, che risultano particolarmente evidenti nelle tarde Vite di Pitagora dei neoplatonici Porfirio e Giamblico, ma che sono già presenti nella dossografia più antica e quindi anche in Diogene Laerzio. Secondo questa tradizione P., figlio di Mnesarco, nacque a Samo nella prima metà del sec. 6° a.C. (stando ad Apollodoro, che colloca la sua ἀκμή nel 532-1, egli sarebbe nato nel 572-1); scolaro di Ferecide e di Anassimandro, si recò in Egitto per apprendervi la sapienza di quei sacerdoti. Tornato a Samo, e trovata la sua patria sotto il governo del tiranno Policrate, si trasferì, sempre secondo la tradizione, nella colonia di Crotone nella Magna Grecia e vi fondò la sua comunità, diretta ad assicurare ai suoi membri il raggiungimento di traguardi essenzialmente etici e religiosi. L’esistenza di tale comunità è un fatto storico, e indiscusso è che essa si affermò anche al di fuori di Crotone, in altre città della Magna Grecia, acquistandovi il sopravvento in campo politico e orientando quindi il governo di tali città in senso aristocratico. Questo predominio fu peraltro interrotto da un moto di opposizione, che sembra si sia svolto in due fasi: la prima, che ebbe luogo quando P. era ancora in vita, costrinse questi a trasferirsi da Crotone a Metaponto, dove poco dopo morì (sul principio del 5° sec.); la seconda, più violenta, e assai posteriore (forse di quasi un secolo) alla prima, determinò la fine del pitagorismo crotoniate (un’altra tradizione unifica invece i due eventi, riportando anche il secondo all’età del primo).

L’insegnamento

Quasi certamente P. non scrisse nulla e devono considerarsi spuri i Tre libri e i Versi aurei attribuitigli; secondo Giamblico (Vita di Pitagora, 199) fu infatti Filolao il primo tra i pitagorici a rendere pubblici i suoi scritti. La tradizione più antica relativa a P. è costituita da pochi frammenti di Alcmeone, di Filolao e di Archita; tra le altre testimonianze, vanno ricordate quelle di Platone e di Aristotele, ma se il primo nomina P. una sola volta (Repubblica, 600 b, dove P. è indicato come il fondatore di un modello di vita, detto appunto pitagorico) e sembra implicitamente alludervi in un passaggio del Filebo (16 c), il secondo, parlando dei «cosiddetti Pitagorici» (οἱ καλούμενοι Πυϑαγόρειοι), mostra con questa formula quanto egli ritenga incerta e generica tale designazione. Limitandosi a quegli aspetti del più antico insegnamento pitagorico, che nella loro generalità si possono considerare sottratti alle controversie che investono gli sviluppi più tardi, è anzitutto evidente che il dettato pitagorico è anzitutto etico-religioso. I membri della comunità sono soggetti a norme rigorose: devono osservare il sacro silenzio e riconoscere l’autorità dogmatica della tradizione risalente a P. (l’ipse dixit, αὐτὸς ἔφα, è anzitutto una formula pitagorica), inoltre devono obbedire a regole pratiche. Il pitagorismo, infatti, è decisamente segnato dalla concezione dell’aldilà e dalla dottrina (propriamente pitagorica, più ancora che orfica) della metempsicosi, secondo cui le anime vivono varie esistenze corporee, trasferendosi in organismi umani o animali a seconda del maggiore o minore affrancamento dalle passioni corporee manifestato nell’esistenza precedente. Con tale idea è connesso il divieto di cibarsi di alcuni alimenti, in partic. di carne, per quanto a questo proposito la tradizione offra notizie molto divergenti. Ma non c’è dubbio che, oltre ai motivi etico-religiosi, siano impliciti già nel più antico pitagorismo interessi scientifici, in primo luogo per le ricerche matematiche e musicali. Diverse testimonianze, tra cui quella di Proclo, attestano come P. sia stato lo ‘scopritore’ del teorema che porta il suo nome e che in realtà era già noto agli antichi babilonesi; se è possibile che egli avesse elaborato una forma di filosofia nella quale i concetti di numero, armonia, uno e limite rappresentavano i fondamenti di una visione unitaria della realtà, non dimostrata appare invece la fondazione teorica della matematica come scienza autonoma e tanto meno la dimostrazione di teoremi particolari.

Vedi anche
Alcmeóne di Crotone Alcmeóne di Crotone. - Filosofo e naturalista greco (vissuto nel sec. 6º a. Alcmeone di Crotone), seguace delle dottrine pitagoriche. Secondo Favorino, Diogene Laerzio e altri, avrebbe scritto un trattato Περὶ ϕύσεως "Intorno alla natura". Ad Alcmeone di Crotone viene attribuita la dottrina, collegata ... Archita di Taranto Archita (gr. ᾿Αρχύτας, lat. Archȳtas) di Taranto. - Matematico e filosofo della scuola pitagorica, fiorito nella 1a metà del 4º sec. a. C., fu celebrato non solo come uomo dall'austera vita morale secondo la regola pitagorica, ma anche come fondatore della meccanica scientifica; gli si attribuisce fra ... Diògene Laerzio Diògene Laerzio (gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più illustri filosofi, il cui titolo è incerto.  Opere. ... Porfìrio di Tiro Porfìrio di Tiro (gr. Πορϕύριος, lat. Porphyrius). - Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino, di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, Porfirio di Tiro cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone e Aristotele. Nella sua attività ...
Tag
  • DIOGENE LAERZIO
  • ANASSIMANDRO
  • MAGNA GRECIA
  • METEMPSICOSI
  • NEOPLATONICI
Altri risultati per Pitagora
  • Pitagora di Samo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Pitagora di Samo (Samo 570 a.C. - Metaponto 490 ca a.C.) filosofo e scienziato greco. Della sua vita si hanno pochissime notizie certe. Dopo aver viaggiato in Egitto e Babilonia, si stabilì a Crotone (530 circa a. C.), dove fondò una setta filosofico-politica, organizzata in modo fortemente gerarchico, ...
  • Pitàgora
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla Grecia in Italia meridionale (forse intorno al 529 a.C.) ...
  • Pitagora
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pier Daniele Napolitani Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo? La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti della razionalità greca o l’erede della sapienza esoterica dell’Oriente? Fu il fondatore della matematica ...
  • pitagorico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pitagòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome Pitagora] [ALG] Equazione p.: l'equazione algebrica x2+y2=z2 in cui si traduce il teorema di Pitagora, con x e y lunghezza del cateti e z lunghezza del-l'ipotenusa. ◆ [ALG] Forma p.: → riemanniano: Geometria riemanniana. ◆ [ALG] Numeri o terne p.: sono le soluzioni ...
  • Pitagora
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Pittagora) Giorgio Stabile Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione lo vuole alunno di Ferecide Siro, Epimenide, Talete e Anassimandro. Quanto alla sua educazione e autorità ...
  • PITAGORA e PITAGORISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo più antico che assai difficile è isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali