• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITECIA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITECIA (dal gr. πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Pithecia Desmarest, 1804; fr. e ingl. Saki; ted. Schweifaffe)

Oscar De Beaux

Genere di Cebi, che dà il nome alla sottofamiglia Pithecinae Gray, 1870. Sono Scimmie di 50 a 65 cm. di lunghezza di tronco, con testa tondeggiante, occhi avvicinati, orecchi piccoli, narici molto distanti, incisivi superiori e inferiori sporgenti, pelame abbondante, coda non prensile e rivestita tutt'intorno di pelo.

D'intelligenza relativamente limitata, di indole mite e affettiva, le Pitecie vivono generalmente rappruppate in piccoli branchi nelle foreste umide dell'America equatoriale, più particolarmente lungo il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti e lungo l'Orinoco. In cattività le Pitecie sono delicatissime.

La sottofamiglia comprende tre generi: Pitecia, con coda lunga quanto il tronco, vertice della testa bene rivestito, pelame ondulato; Chiropote (lat. scient. Chiropotes Lesson, 1840), con folta capigliatura scriminata dal vertice in avanti e lunga e folta barba sul mento e sulle guance dei vecchi maschi; Brachiuro o Uakari (lat. scient. Cacajo Lesson, 1840), con coda lunga appena quanto la coscia e vertice della testa rivestito di peli brevi, o calvo. Si conoscono complessivamente 15 specie e sottospecie di Pitecia.

Vocabolario
pitècia
pitecia pitècia s. f. [lat. scient. Pithecia, der. del gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -cie). – Genere di scimmie cebidi con due specie, Pithecia pithecia e Pithecia monachus, che vivono in piccoli branchi nelle foreste umide dell’America equatoriale:...
pitèco-
piteco- pitèco- (davanti a voc. pitec-) e -pitèco [dal gr. πίϑηκος «scimmia»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, con il sign. generico di «scimmia» (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali