• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITHOM

di Giulio FARINA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITHOM

Giulio FARINA

. Città dell'antico Egitto detta Per-atûm "Casa di Atom". La sua posizione è incerta. Da Erodoto è messa presso il canale di Neco, dal Nilo al Golfo Arabico, poco lungi da Bubasti. Il Gardiner ha proposto d'identificarla con Tell ar-Raṭâbah, otto miglia e mezzo a occidente di Tell al-Maskûṭah, l'antica fortezza di Seke (capoluogo dell'ottavo nomo del basso Egitto). Un testo ne menziona gli stagni (papiro Anastasi VI, pagina IV, linea 13).

Secondo la tradizione ebraica sarebbe stata una città-magazzino (i Settanta: fortezza) costruita insieme con Ramśśêśe dagl'Israeliti durante la loro cattività.

Bibl.: Pithom und Ramses, in Deutsche Revue, IX (1884), p. 30; A. Dillmann, Über Pithom, Hero, Klysma, in Sitz. Akad. Wiss., Berlino, XXXIX (1885); A. H. Gardiner, The Delta Residence of the Ramessides, in The Journal eg. archaeol., V (1918), pp. 118 e 242; The geography of the Exodus, Recueil Champollion, Parigi 1922, p. 203; The geography of the Exodus: An answer to prof. Naville and others, in Journ. eg. arch., X (1924), p. 87; R. Lepsius, Über die Lage von Pithom (Sukkoth) und Raamses (Heroonpolis), in Zeitschr. äg. Sprache, XXI, p. 41; K. Piehl, Pithom et Heroonpolis, in Proc. Soc. Bibl. Arch., XV, p. 247; H. M. Wiener, Pithom and Raamses, in Ancient Egypt, 1923, p. 75.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali