• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITIRIASI

di Mario Truffi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca")

Mario Truffi

Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione superficiale a lamelle fini, sottili, simili a quelle della crusca.

Pitiriasi semplice. - È frequente specialmente nei bambini una forma circoscritta di desquamazione fine, superficiale, su fondo lievemente roseo appena accennato, localizzata di solito alle parti scoperte e specialmente alla faccia. Pare sia dovuta a infezione locale da streptococchi attenuati; succede talora a lesioni impetiginose. V'è, inoltre, una forma di pitiriasi semplice diffusa specialmente alle regioni pelose del capo, a volte arida, secca (pitiriasi secca), a volte a squame untuose (pitiriasi grassa o steatoide), che s'accompagna spesso a caduta dei peli, e costituisce il terreno della calvizie.

Pitiriasi versicolore. - Si manifesta con macchie color caffè e latte o brunicce, che non fanno alcun rilievo e occupano a preferenza il tronco, specialmente in soggetti con sudorazione abbondante (tubercolosi). Quantunque sicuramente dovuta a un microrganismo, il Microsporon furfur, non sembra contagiosa. Si cura con frizioni di alcool salicilico (5%), di soluzione d'iposolfito di sodio al 10%, con elioterapia.

Pitiriasi rosea di Gibert. - Si caratterizza per un'eruzione di chiazze rosee, finemente squamose, tondeggianti, di grandezza varia, diffuse al tronco e alla radice degli arti, che erompono nel corso di pochi giorni, estendendosi centrifugamente. Le chiazze più grosse (di solito non oltre 3-5 cm. di diametro) presentano la zona centrale bruniccia lucida, a volte con finissime pieghettature; alla periferia vi è invece un anello roseo con desquamazione evidente. La patogenesi non ne è nota. Guarisce spontaneamente nel corso di 1-2 mesi. La guarigione si accelera con frizioni e pomate saliciliche o alla resorcina (5%), con bagni alcalini, ecc.

Pitiriasi rossa pilare. - È affezione cutanea a decorso cronico, ad andamento grave, talora letale, caratterizzata da eruzione di papulette follicolari ipercheratosiche, che dànno al tatto la sensazione di raspa e che si localizzano di preferenza alle regioni estensorie degli arti. Le lesioni confluendo possono dare il quadro d'una eritrodermia esfogliativa diffusa. Si hanno quasi costantemente alterazioni ungueali. La si vuole mettere da alcuni autori in nesso con l'infezione tubercolare.

Pitiriasi rossa di Hebra. - È caratterizzata da un arrossamento vivo, diffuso della cute, con lieve desquamazione, accompagnato da poliadenite generalizzata. È malattia a decorso lento, quasi sempre letale.

Vedi anche
dermatologia Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale indirizzo morfologico della dermatologia ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Vocabolario
pitirìaṡi
pitiriasi pitirìaṡi s. f. [dal gr. πιτυρίασις «pitiriasi», affine a πίτυρον «crusca»]. – In dermatologia, quadro morboso di svariata natura, caratterizzato dalla presenza sulla superficie corporea di squame piccole e poco aderenti, di aspetto...
pitirïàṡico
pitiriasico pitirïàṡico agg. [der. di pitiriasi] (pl. m. -ci). – In dermatologia, di pitiriasi: squame pitiriasiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali