• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITTA

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITTA (lat. scient. Pitta Vieill.)

Alessandro Ghigi

Genere tipico di un gruppo (Pittidae) di Uccelli, molto affini per la struttura ai tordi. I caratteri che maggiormente colpiscono sono la notevole altezza dei tarsi e la brevità della coda, che è troncata e raggiunta, alla sua estremità, dalle maggiori remiganti primarie. Le Pitte vivono nei boschi delle regioni equatoriali del vecchio continente e dell'Australia, però la maggior parte di esse appartiene all'India e alla Malesia; l'America ne è priva. Hanno colori vivaci e combinati in modo da far spiccare i contrasti: il nero e il giallo, il bianco e l'azzurro, il verde, il rosso e il viola sono variamente e gradevolmente distribuiti sul loro corpo. Fra le specie più comuni e più belle si possono citare: Pitta brachyura L. (bengalensis) dell'Indostan e di Ceylon; P. angolensis Vieill. dell'Africa occidentale e P. strepitans Temm. dell'Australia orientale.

Vedi anche
Pittidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, con circa 30 specie, affini ai tordi, buoni camminatori e corridori, che vivono sul terreno delle foreste tropicali del vecchio mondo, dell’Australia e delle Isole Salomone; hanno piccole dimensioni, tronco grosso e tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, ... penne remiganti In zoologia, le penne dell’ala degli Uccelli che ne costituiscono la parte portante, inserite a ventaglio sul margine posteriore della ‘mano’ e dell’antibraccio. Si distinguono in primarie (remiges o pennae primariae), grandi, impiantate nella pelle che ricopre la faccia dorsale della mano, di varie ... Indostan In senso ristretto, denominazione della pianura indogangetica, pianura alluvionale (circa 1,2 milioni di km2) creata in gran parte nel quaternario e percorsa dai fiumi Gange e Indo, tra la catena del Himalaya a N e l’altopiano del Deccan a S. È la parte meglio coltivata e abitata (oltre 250 milioni di ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Vocabolario
pitta²
pitta2 pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare
pittare v. intr. Nelle gare di automobilismo e motociclismo su pista, effettuare il pit stop. ◆ Intendi dire che i commentatori erano critici sulla scelta di Hamilton di pittare? Sì, ho rivisto il dvd e posso confermare. (Gazzetta dello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali