• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITTACO

di G. Sena Chiesa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996

PITTACO (Πιττακός)

G. Sena Chiesa

Uomo politico e legislatore nato a Mitilene e vissuto nel VI sec. a. C. Venne annoverato fra i sette sapienti.

Un busto di Madrid, copia antoniniana di un lavoro classicistico non molto più antico, rappresenta probabilmente il ritratto ideale di uno dei sette savi, forse di Pittaco. Esso infatti appare costruito in analogia con i ritratti di sapienti creati nel IV sec. a. C. (Schefold, p. 156-57), mentre un'altra copia della stessa testa, in un'erma di Villa Albani, appare in coppia con il ritratto di Periandro.

La testa madrilena raffigura un uomo dalla fisionomia serena, con capelli fortemente ricciuti e folta barba. Alcuni tratti fisionomici avvicinano questa testa al personaggio considerato P. nel mosaico dei sette savi del Museo Nazionale di Napoli.

La folta barba e la fisionomia vigorosa del cosiddetto P. di Madrid ricompaiono anche nel profilo di P. che orna una moneta augustea di Mitilene, recante nel verso l'immagine di Alceo.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., I, 49, Tav. I, 12; K. Schefold, Die Bildnisse de antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 156; 173, n. 9.

Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali