• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERPENTI, Pittore dei

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter)

L. Banti

Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due arỳballoi del Protocorinzio Tardo a Berlino (F 340) e a Delfi (n. 138).

Lo stesso motivo si ritrova anche su quattro dei cinque alàbastra che il Benson attribuisce alla tarda attività del pittore, mentre per il Payne e il Dunbabin sarebbero del Pittore della Sfinge. Il Benson dà inoltre al pittore due oinochòai (ad Atene e a Siracusa: questa è per il Dunbabin del Pittore di Achradina) e due alàbastra (Sidney, Mus. Nicholson, n. 51 .o5; Basilea, Collezione privata) i quali sono di uguale mano dei cinque alàbastra. Meno certo ma non impossibile è che siano di uguale mano dei due arỳballoi di Berlino e di Delfi. La fisionomia del pittore rimane incerta e, come aveva già veduto il Payne, la sua produzione è vicinissima a quella del Pittore della Sfinge. D. A. Amyx gli attribuisce due alàbastra, uno dallo Heraion di Argo (Atene, HN 14186) ed uno ora scomparso.

Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 31; 274, nn. 57, 58; 275, nn. 84-86, 88, 89; T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Ann. Br. Sch. Athens, XLV, 1950, p. 193 ss.; id., Humphrey Payne's Drawings of Corinthian Vases, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 67; J. L. Benson, Geschichte d. konthischen Vasen, Basilea 1953, p. 23, n. 25 (il suo n. 9, l'oinochòe di Siracusa, è attribuito a p. 37 al Pittore di Achradina come fa il Dunbabin); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, pp. 223; 225 s. e tav. 72, 24-25. Le attribuzioni dell'Amyx sono dovute a comunicazione privata. L'arỳballos, Delfi n. 138 è mal riprodotto in Fouilles de Delphes, V, p. 152, fig. 630-630 A; una buona riproduzione in P. De La Coste Messelière, Delphi, Parigi 1943, p. 21, fig. 12.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali