• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGON-CRATERE, Pittore del

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BURGON-CRATERE, Pittore del

L. Banti

Ceramografo attico, attivo circa la metà del VII sec. a. C. (Protoattico Medio). Il nome deriva da un cratere a Londra, British Museum A 535, già nella Collezione Burgon, con la raffigurazione di due leoni araldici sulla faccia principale e una serie di volute a laccio su quella posteriore. Il Cook ha avvicinato stilisticamente al cratere un frammento di anfora trovata a Egina (Egina n. 553), su cui è dipinta una testa di leone vòlta a sinistra, e una brocca a lungo collo del Museo Nazionale di Atene con protome di leone ed ha riconosciuto che il pittore è vicino per stile e decorazione al Pittore della Brocca degli Arieti. A questi, anzi, il Gebauer attribuisce il cratere di Londra e il frammento di Egina.

L'attribuzione del Gebauer non convince. Il cratere Burgon dipende, è vero, da un cratere attribuito al Pittore della Brocca degli Arieti, Berlino A 43: i leoni hanno lo stesso atteggiamento e sono simili per forma, particolari e tecnica (la silhouette con sovradipintura in bianco). Ma, come ha riconosciuto il Cook, sono freddi e legnosi, manca loro la stupenda vitalità che fa del leone dì Berlino un magnifico animale. Sembra difficile poter ammettere che uno stesso pittore abbia dipinto due opere così diverse per concezione e temperamento. Il cratere Burgon, e gli altri due vasi che gli sono vicini, appartengono ad un pittore meno dotato, meno originale, ma buon disegnatore, accurato ed in pieno possesso della tecnica dell'età sua, un pittore che dipinge sotto l'influenza del Pittore della Brocca degli Arieti.

Bibl.: J. M. Cook, Protoattic Pottery, in Annual Br. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, p. 193 s.; id., recensione a C. V. A., Berlin 1, Monaco 1938, in Journ. Hell. St., LIX, 1939, p. 151 s.; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, p. 317 s., tav. 195 b; W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 85, n. 553.

Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
cratere sismico
cratere sismico loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che è in corrispondenza del cratere sismico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali