• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPENTIERE, Pittore del

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter)

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa del Vaticano, mentre altre vengono elencate in connessione con la sua personalità artistica. Nella modestia di questi limiti si può intravvedere una natura sensitiva e tesa che assai spesso tocca il livello di una genuina poesia. Le delicatissime figure che appaiono nelle sue pitture definite da contorni tenui e appuntiti sono sempre toccate da questa sottile magia. Il falegname nella coppa di Londra M 23 da cui viene il nome, persino il satiro banchettante della coppa Faina appaiono lievi, senza peso, spogliati dalla materialità che il soggetto sembra richiedere. Prossima all'artista è anche giudicata la bellissima coppa del museo di Boston con un arciere che saggia la freccia. Per le forme affinate e appuntite e per la sapienza di struttura e d'impianto essa è da porre accanto ai capolavori più genuini dei grandi maestri dello stile severo.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 90-91.

Vocabolario
carpentière
carpentiere carpentière s. m. [dal lat. carpentarius, der. di carpentum «carro», secondo il modello del fr. charpentier]. – 1. In origine, fabbricatore di carri, carradore. 2. Nell’uso moderno, artigiano o operaio che fa lavori di carpenteria,...
carpènto
carpento carpènto s. m. [dal lat. carpentum]. – Antico carro romano a due ruote, usato per trasporto di persone, e particolarm. delle donne nobili, per recarsi ai giochi e alle cerimonie religiose, più tardi riservato ai grandi dignitarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali