• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIMERA, Pittore della. - 1

di S. Stucchi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CHIMERA, Pittore della

S. Stucchi

1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato un frammento dell'anfora 565 di Egina. L'attività del Pittore della Ch. è da porre ancora nell'ultimo decennio del VII sec. a. C. A lui sono attribuiti un'altra anfora, trovata tra Atene ed il Pireo ed ora a Londra (A 1531), che reca sui due lati, ogni volta, un leone, e sul collo; ripetuti due volte, due uccelli che beccano; due crateri scifoidi, in frammenti, uno al Museo del Ceramico (154), con la Chimera e Pegaso, l'altro al Museo Naz. di Atene (16382) da Vari, con varie fasce con figure di animali. Altri frammenti di vasi ricordano molto da vicino il disegno sicuro e preciso del Pittore della Ch.: frammenti di un cratere scifoide del Ceramico (1366), tre coperchi in musei di Atene (Museo Naz., 16384; Agorà, P 6116 e P 21565) ed un frammento ad Eleusi.

Bibl.: J. M. Cook, in Annual Brit. Sc. Athens, XXXV, 1938, p. 200; J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1940, p. 40; id., Development, pp. 15, 106, 119; id., Black-fig., pp. 3-4. Egina 565: W. Kraiker, Aigina, Berlino 1951, tav. 45; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 75; Londra A 1531: K. Kübler, op. cit., p. 23. Ceramico 154: K. Kübler, op. cit., pp. 24, 74. Atene 16382: Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, tav. 49-50; K. Kübler, op. cit., p. 23.

)

Vocabolario
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali