• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONNA, Pittore della

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DONNA, Pittore della (Woman Painter)

E. Paribeni

Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua attività è stata riconosciuta unicamente nel campo delle lèkythoi a fondo bianco di carattere funerario. Un gruppo gli è stato assegnato da E. Buschor e poi, con mutamenti e incrementi, da J. D. Beazley.

In realtà, se il nucleo centrale di tali opere risulta abbastanza compatto e riconoscibile, opere periferiche e altri gruppi dai caratteri più vaghi e imprecisi sono stati variamente ravvicinati al pittore da E. Buschor e da J. D. Beazley. Il Pittore della D. partecipa infatti largamente delle inconsistenze formali, scarso senso di struttura e monotonia di ripetizioni che in generale abbassano il livello della produzione di vasi dipinti in questo periodo. L'elemento più singolare nelle lèkythoi assegnate a questo maestro e un atmosfera di drammatica concitazione che già, in certo modo, prepara le espressioni di cupa melanconia o di accidiosa ribellione del Pittore del Canneto. La quieta accettazione della morte e della separazione, quale era stata proclamata in tanti nobilissimi monumenti, stele e lèkythoi funerarie, durante gran parte del V sec., cede ora a drammatici atteggiamenti di dolore. Le figure intorno alla stele funeraria si percuotono il capo e gesticolano con un'enfasi quasi rituale, che sembra ricollegarsi alle figurazioni arcaiche di compianto funebre. Si tratta per lo più di figure femminili (da cui il nome del pittore) in atteggiamenti agitati e alle volte addirittura prostrate in ginocchio, le braccia levate in ampi gesti di dolore. In esse a un profilo incisivo e ben modulato si associano corpi frettolosamente indicati e senza struttura. In questa galleria di immagini riassunte e incomplete si può scegliere come rappresentativa del gusto del pittore la lèkythos di Carlsruhe B 1528, in cui un volto femminile, finemente intagliato, si stacca nitido sulla massa scura e increspata della grande chioma sciolta e ricadente.

Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrbuch, N. S., 2, 1925, p. 21; A. Peredolski, in Ath. Mitt., LI, 1926, p. 54; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, 1938, p. 23; id., Red-fig., p. 818.

Vocabolario
dònna
donna dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d.,...
donna-immagine
donna-immagine (donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui donna immagine a partire da settembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali