• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMASIS, Pittore di

di D. von Bothmer - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994

AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298)

D. von Bothmer

La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley (1971) che ha aggiunto ventuno nuove attribuzioni. Altri sedici vasi sono stati aggiunti al catalogo di A. dal von Bothmer (1985). Ma il numero di opere ascritte ad A. è in continuo aumento e ciò non sorprende considerando la lunga attività del ceramografo, attivo per quasi mezzo secolo. I vasi recentemente attribuiti al Pittore di A. hanno ampliato, sotto diversi aspetti, il nostro punto di vista sulle sue capacità artistiche. Forme nuove nel suo repertorio sono un arỳballos e una pỳxis su tripode. Nuovi luoghi di ritrovamento, Egina, Cirene, Kavalla, Gravisca, allargano l'orizzonte dell'esportazione dei suoi prodotti. Si conoscono ora anche varî nuovi soggetti, come le scene dell'Iliade sulla kỳlix Schimmel, la splendida cavalcata sull'anfora di Monaco di Baviera, il corteo nuziale sulla lèkythos di New York, l’Amazzonomachia sulla kỳlix a fascia di Malibu, o ancora i leoni all'attacco di una preda, come sul l'aryballos di New York, o composti con sirene e sfingi sulla lèkythos del Louvre e sul coperchio Pearlstein. Il nuovo materiale ha permesso infine di gettare nuova luce sui rapporti fra lo stile del Pittore di A. e quello di ceramografi contemporanei, attivi al Ceramico. Ciò ha consentito d'individuare le personalità che lo influenzarono, sia nella composizione che negli schemi decorativi, comprendenti una serie eccezionalmente ampia di grandi artisti, dal Pittore Corintizzante a Lydos sino a Euphronios. Nonostante questi progressi nella valutazione critica dell'artista, rimangono aperte ancora numerose questioni, in particolare quella relativa alla cronologia esatta, connessa alla sua eventuale identità con il ceramista Amasis (peraltro oggi messa fortemente in dubbio: v. amasis), e al suo ruolo nella nascita dello stile attico a figure rosse.

Bibl.: j. D. Beazley, Paralipomena: Additions to Attic Black-Figure Vase-Paihters and to Attic Red-Figure Vase-Painters, Oxford 1971; D. von Bothmer, The Amasis Painter and His World, New York 1985; id., Lids by the Amasis Painter, in Enthousiasmes, Amsterdam 1986, pp. 83-91.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali