• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIOGENES, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DIOGENES, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico, la cui attività si può situare entro i primi due decennî del V sec. a. C. Il giovinetto D., che gli ha dato il nome, appare anche in acclamazioni su vasi di Douris, dei Pittori di Syriskos, di Antiphon e della Fonderia. J. D. Beazley situa il Pittore di D. tra il Pittore Gallatin e il Pittore di Syleus: si può dire anche che il giudizio assai favorevole da lui enunciato su questa personalità di artista (cfr. Red-fig. in Am. Mus., p. 52), sembra essersi, col tempo, attenuato. In realtà al Pittore di D. vengono attribuiti solo sette vasi e la sua figura risulta piuttosto evanescente. Le sue opere posseggono tuttavia una loro fragile grazia che compensa il difetto di qualità più solide. Creature come le delicatissime donne piangenti della louthrophòros di Amsterdam possono dirsi buoni esempî del suo mondo figurativo di un lirismo un poco esangue. Le sue figure tenui e allungate, la tenera musicalità del segno, il senso di misura e la conoscenza delle proprie limitazioni, lasciano intravvedere una personalità di artista di scarsa vitalità, ma attraente nel suo modesto registro. Abbastanza tipico, nel suo patetico lirismo, ci appare il gigante avversario di Posidone nella nota anfora del Vaticano: per una volta non è la gonfia tracotanza o la potenza fisica o la sovrumana bellezza (si veda la gigantomachia nella coppa E 47 del Pittore di Panaitios) contro cui gli dèi si trovano a lottare. Il nemico contro cui Posidone avventa l'isola di Nisiro appare come un fragile adolescente il cui tenue corpo afflosciato si abbatte come un virgulto dinanzi alla veemenza del dio.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 52; id., Vasenm. rot-fig., p. 111; id., C. V. A., Oxford, I, p. 44; id., Red-fig., p. 163.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali