• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARATONA, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MARATONA, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo strato delle ceneri dei caduti nel tumulo di Maratona. Il riferimento cronologico è per noi di importanza capitale in quanto la presenza di almeno sette lèkythoi dovute alla mano del nostro pittore - per altre troppo povere non vi è possibilità di giudizio sicuro - fa ritenere che questi piccoli vasi funerarî siano stati acquistati in blocco in occasione delle solenni onoranze funebri ai caduti, e di conseguenza sostanzialmente contemporanee alla data del tumulo e della battaglia (490 a. C.).

Il Pittore di M. è unicamente pittore di lèkythoi a figure nere di un tipo corrente e trascurato, prossimo all'altrettanto povero e anche più prolifico Pittore di Haimon. C. H. E. Haspels suddivide la sua opera, che può esser fissata entro i primi due decenni del V sec., in tre sezioni, e questo principalmente in base a criteri di struttura e di sistemi di decorazione. J. D. Beazley accettando con aggiunte la sistemazione della Haspels preferisce distaccare dalle opere sicure del pittore il terzo gruppo che include nella vastissima "classe di Atene 581".

Le lèkythoi del Pittore di M. si presentano abbondantemente decorate di bordi a scacchiera e palmette di vario tipo. Il suo repertorio figurativo mostra una decisa predilezione per carri e cavalli con divinità e per corteggi dionisiaci: non mancano peraltro scene mitiche, quali il ratto del tripode o i cavalli di Diomede, ma sempre trattate con la meccanica rilassatezza di ripetizioni svuotate di senso. C. H. E. Haspels osserva più volte che le sue pitture non sono che mera decorazione superficiale del vaso. Peraltro nel panorama piuttosto squallido delle tarde lèkythoi a figure nere il Pittore di M. si distingue per il frequente impiego di tocchi di colore e persino per il carattere coloristico del graffito che non si preoccupa di sottolineare le forme e indicare la struttura interna, quanto di creare zone e campi a fitti tratteggi o a puntini come a variare il nero unito della vernice.

Bibl.: C. H. E. Haspels, Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 89, 221 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 487.

Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali