• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESSO, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

NESSO, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione di Eracle che abbatte il centauro Nesso (Netos, forma attica normale Nettos). Accanto a questa grandiosa pittura altri vasi e frammenti si sono venuti ad adunare così da rivelare nel Pittore di N. la personalità più vigorosa e più completa tra i ceramisti attici del primo arcaismo. Con questo artista si conclude tutta una generazione di pittori che s'ispirano a un estremo vigore formale e ad una incoercibile passione per il far grande, così che le figure male si adattano e quasi traboccano dalle pareti dei vasi. Inoltre, a parte alcuni rari antecedenti mitici, primo fra tutti l'anfora colossale di Eleusi con Polifemo e le Gorgoni, i ceramografi attici del VII sec. sembrano unicamente interessati, o meglio quasi ossessionati dal mondo degli animali e dei mostri. Anche quando lo spunto è decisamente mitico, come nelle anfore del Pittore di Bellerofonte (v.) il protagonista della scena non è il piccolissimo eroe, ma la Chimera dal rictus selvaggio e dalla grande chioma a riccioli uncinati che domina, con il grande corpo ondulato, gran parte della superficie del vaso. Con il Pittore di N. si introduce un nuovo equilibrio: le immagini traboccano ancora alle volte dai confini assegnati, ma la figura umana domina ormai incontrastata sul mondo dei mostri e dei grandi animali simbolici. Nello stesso tempo le selvagge esuberanze formali appaiono contenute entro una più severa disciplina di ritmi e di composizione. E mentre le esasperate aspirazioni di grandezza si acquietano su una nota di più contenuta dignità formale, alle impennate, all'urlo, ai ruggiti delle fiere si sostituisce una enunciazione quieta e limpida anche dove la drammaticità e più intensa. L'accento è oramai sempre dal lato di Eracle e di Perseo piuttosto che da quello dei Centauri e delle Gorgoni. Un sintomo esteriore ma pure significativo di tale equilibrio riconquistato può vedersi nel fatto che al Pittore di N. sembra sia da riportare l'invenzione dell'anfora regolamentare da cui si sviluppa immediatamente l'anfora "a testa di cavallo".

Bibl.: A. Rumpf, in Arch. Anz., 1923-1924, c. 44 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., 1928, p. 9; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 344; J. M. Cook, in Annual of British School Athens, XXXV, 1936, pp. 200, 205; T. Dunbabin, ibid., XLV, 1950, p. 196; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 27; J. D. Beazley, Development, p. 13; id., Black-fig., 1956, p. 4.

Vocabolario
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali