• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIFEMO, Pittore di

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

POLIFEMO, Pittore di

L. Banti

Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora conosciute di due miti greci: l'accecamento di Polifemo, dipinto sul collo, e Perseo inseguito dalle Gorgoni, sul corpo.

L'anfora è uno dei migliori vasi protoattici (v.) e certamente il migliore lavoro che abbiamo del nostro pittore. Qui raggiunge monumentalità e forza: la sua stilizzazione della maschera gorgonica è originale e, per ora, unica. Intorno alla grossa testa quasi circolare, traversata dalla grande bocca rettangolare, sono disposte simmetricamente protomi di leoni e di serpente.

Altri lavori del pittore sono, secondo il Mylonas, un sostegno di cratere da Egina (Berlino A 42), già attribuito al Pittore della Brocca degli Arieti, sostegno molto interessante per il soggetto - processione di eroi omerici - ma meno originale; un cratere da Egina (Berlino A 35) con cavalli pascolanti, già attribuito dal Gebauer al Pittore dei Cavalli e due frammenti dell'Agorà di Atene (P 1726 con cavallo; P 4950 con un gallo). La Brann gli attribuisce anche altri vasi del Pittore dei Cavalli, che essa e il Mylonas identificano con il Pittore di P., cioè un cratere a Monaco (n. 6090 1350), un frammento da Egina (Kraiker, n. 583) e altri frammenti dell'Agorà di Atene (P 16991; P 10622; P 22691 = Brann F 8). Gli è vicino il frammento Brann H 11.

Il Pittore di P. appartiene all'inizio del Protoattico Medio (secondo venticinquennio del VII sec. a. C.) ed è anteriore all'altro grande pittore dello stesso periodo, il Pittore della Brocca degli Arieti. Per alcuni sarebbe stato il maestro di questi. La Brann ha accennato alla possibilità che i vasi riuniti sotto il nome del Pittore di P. rappresentino il lavoro giovanile del Pittore della Brocca degli Arieti, ma sembra avere abbandonato questa ipotesi.

Bibl.: G. E. Mylonas, ῾Ο πρωτοαττικὸς αμζορευος τῆς ᾿Ελευσῖνος, Atene 1957; E. Brann, Protoattic Well Groups from the Athenian Agora, in Hesperia, XXX, 1961, p. 308 s.; 326 s., tavv. 66-67; id., Agora VIII. Late Geometric and Protoattic Pottery, Princeton N. J., 1962, pp. 5, 11, 23 s., 95, tav. 35.

Vocabolario
polifèmo
polifemo polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, esteso talora antonomasticamente nel...
polifèmico
polifemico polifèmico agg. (pl. m. -ci), letter. – Proprio, caratteristico del ciclope Polifèmo, che nel 9° libro dell’Odissea è un rozzo e bestiale pastore con un occhio solo; per estens., ciclopico, enorme, di dimensioni spropositate:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali