• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMO, Pittore di

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

SAMO, Pittore di

L. Banti

Ceramografo corinzio che ha dipinto varie kotỳlai e un cratere. Il nome deriva da una kotỳle trovata a Samo. Il cratere è di fattura meno accurata delle kotỳlai ed è stato giudicato opera giovanile; le kotỳlai sono fra le migliori del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi): il disegno è accurato, gli animali e le figure bene raggruppati, i motivi di riempimento quasi completamente aboliti; il Payne ha riunito il primo nucleo di lavori del pittore ed ha giustamente sottolineato gli stretti rapporti con alcune tazze e kotỳlai attiche del 580-570 a. C. L'attribuzione da parte del Benson di altre quattro kotỳlai, lavori tardi del pittore, non è interamente convincente. E forse più giusto considerarle, con il Payne, vicine al pittore (Gruppo di Samo) ma non della stessa mano. D. A. Amyx gli attribuisce altre kotỳlai del Gruppo di Samo; P. Lawrence gli ha dato la bella e interessante kotỳle al Louvre (CA 3004) con la lotta fra Eracle e l'Idra. Il Payne data il pittore al 585-575 a. C. Il Benson, basandosi sulle forme allungate degli animali e una manieristica ricerca di eleganza, ha abbassato la data al 575-560 a. C. ciò che farebbe la sua produzione più recente dei vasi attici simili per stile e spesso per forme.

Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 62, 309, n. 950 ss.; 317, n. 1172; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 51, n. 83; 86. Le attribuzioni dell'Amyx, come da comunicazione privata, sono i nn. 957-959; 961-964; forse 970 e 971 nel Catalogo del Payne, Necroc., cit., p. 309. La kotỳle Louvre c A 3004: Mon. Piot, XLI, 1944, p. 23 ss.

)

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali