• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYLEUS, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SYLEUS, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. È uno dei più notevoli artisti dell'arcaismo maturo, fecondo e distintamente personale pur sempre restando ancorato e sottomesso al linguaggio dei più grandi della sua e della precedente generazione.

Non è infatti il Pittore di S. l'inventore di un mondo formale nuovo e personalissimo come può dirsi del Pittore di Panaitios o del Pittore di Berlino. Chè anzi la sua opera si distingue per una sorta di conformismo, una nobiltà formale sostenuta ed eloquente, senza ineguaglianze o sbalzi temperamentali. Anche il suo sviluppo artistico rimane su un piano di consistente altissimo livello qualitativo: non appare in lui quel processo di disintegrazione interna, così frequente in tanti pittori del suo periodo e che puè essere principalmente illustrato da casi limite quali il Pittore di Eucharides e Douris. Il primo Pittore di S. - un tempo da J. D. Beazley distinto sotto il nome di Pittore dell'Atena di Würzburg - caratteristico per il segno duro e intagliato, è forse più genuino e gradevole, ma non sostanzialmente superiore o diverso da quello della fase più recente in cui i corpi risultano sempre più teneri di contorni e poderosi nella struttura. Il Pittore di S. dipinge grandi vasi in cui rappresenta figure divine isolate alla maniera del Pittore di Berlino o grandi scene mitiche elaborate e solenni. Il nome è dovuto ad uno stàmnos con storie di Sileo, il nemico della vite, nel museo di Copenaghen.

Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 160; id., Red-fig., p. 164; F. Brommer, in Jahrbuch, LIX-LX, 1944-45, p. 70 ss.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali