• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THANATOS, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THANATOS, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome viene da una famosa e assai restaurata lèkythos del British Museum con una figurazione di Hypnos e Thanatos, melanconici angeli barbuti, che trasportano il corpo di un guerriero caduto, alla maniera consueta per Sarpedonte.

Il Pittore di Th. si modella ai suoi inizî sul Pittore di Achille, artista peraltro di altra classe e di temperamento più duttile, in cui la produzione di una superba serie di lèkythoi a fondo bianco non rappresenta che un aspetto della personalità. Il Pittore di Th. invece rimane ancorato per tutta la sua carriera a questo genere: di lui non si conoscono che lèkythoi funerarie in cui evoca il mondo quieto e misterioso dei congedi, del traghetto del fiume con il selvaggio barcaiuolo Caronte, del silenzioso dolore e della affettuosa assistenza alla tomba. E in questo campo egli certo sa dire delle altissime parole di poesia, classificandosi tra i più dotati e i più sensitivi tra gli artisti che ci è dato ricostruire. Si tratta di un artista coscienzioso e applicato, dal quale gli effetti vengono raggiunti grazie a un segno incisivo e sostenuto e all'intensità emotiva suggerita con tanta eloquente ritenutezza. Mentre i suoi panneggi forse anche per effetto delle alterazioni di colore ci appaiono vacui e non costruttivi, i corpi risultano solidamente costruiti alla maniera del Pittore Bosanquet. Un'altissima spiritualità è nelle teste, specie in quelle maschili barbate che suggeriscono con tanta umanità e dolcezza i misteriosi, taciti colloqui tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Bibl.: E. Buschor, in Münch. Jahrbuch, N. S., II, 1925, p. 180; G. M. A. Richter, Attic Red-fig. Vases, New Haven 1945, p. 121 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 807 ss.

Vocabolario
thanatos
thanatos 〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali