• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIURA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIURA (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi, con 15.000 abitanti (1927). È situata in pianura sul Río de Piura, presso il margine nord del Deserto di Sechura, ed ha clima caldo e aridissimo. l suoi dintorni sono irrigati e coltivati a cotone. Una ferrovia la unisce da una parte a Catacaos e dall'altra al porto di Paita; è scalo della linea aerea nordamericana che va da Cristobal (Canal Zone) a Montevideo (Uruguay) toccando i principali centri della regione csstiera del Perù. Col nome di San Miguel de Piura fu fondata da Francisco Pizarro nel 1532.

Il dipartimento di Piura. - Ha 39.468 kmq. di superficie e 300.000 ab. (1927; 7,5 per kmq.); comprende un tratto del versante ovest della Cordigliera Occidentale e la zona più ampia dell'arida piana cenozoica del Perù costiero. Questa è formata prevalentemente da arenarie e argille piegate, contenenti strati di sabbie petrolifere, e coperte in parte da conglomerati di sabbie e argille (Tablazo de Paita, Deserto di Sechura). A nord i Cerros de Amotape costituiscono un nucleo granitico. Il clima del dipartimento è desertico caldo, con aridità accentuata specialmente nella parte meridionale, dove si stende appunto il Deserto di Sechura; nella parte settentrionale e sulle più basse pendici andine, che ricevono piogge estive, il suolo è coperto da pampas con arbusti spinosi (Prosopis iuliflora, Capparis scabrida) e qua e là da boscaglie xerofile a Bombax ceiba.

Dei corsi d'acqua che rigano il territorio e che provengono tutti dalle Cordigliere, solo il Río Chira, che ha inciso il Tablazo de Paita con una larga vallata limitata da barrancas alte 30 metri, è perenne, e ciò permette di coltivare, lungo il suo corso, il cotone egiziano, che non resiste alla siccità. Il Río de Piura è perenne soltanto nell'alto corso e nella sua valle si coltiva il cotone peruviano, più resistente di quello egiziano. Ma la maggiore ricchezza del dipartimento è costituita dagl'importanti giacimenti petroliferi che si trovano nella sua parte costiera settentrionale (Lobitos, Zorritos, Vegritos), i quali nel 1930 produssero oltre 12 milioni di barili di petrolio.

Il . centro principale dell'industria petrolifera è Talara (4000 ab.), con una grande raffineria e un porto assai attivo. Da ricordare è pure l'industria dei cappelli Panamá, fabbricati specialmente a Catacaos (15.000 ab.). Il porto di Paita (4000 ab.) esporta cotone e cappelli.

Vedi anche
Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ... Mario Vargas Llosa Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Montevideo Città dell’Uruguay (1.690.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Altri risultati per PIURA
  • Piura
    Enciclopedia on line
    Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrie tessili e alimentari. Fu fondata nel 1531, in località più a S dell’attuale, dai coloni spagnoli di F. ...
Vocabolario
pïùria
piuria pïùria s. f. [comp. di pio- e -uria]. – In medicina, presenza di leucociti nelle urine, sintomo comune delle affezioni, acute e croniche, dell’apparato urinario.
piuro
piuro s. m. [etimo ignoto]. – Nome tosc. delle bacche del mirtillo (lat. scient. Vaccinium myrtillus): un arido arbusto dalle bacche violacee: i piuri, ... di cui i piccoli pastori si fanno le bocche nere come d’inchiostro (Palazzeschi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali