• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pixar animation studios

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pixar animation studios


Pixar animation studios <... änimèišn sti̯ùudiëus>. – Casa di produzione cinematografica costituita come una divisione della Lucas Film nel 1979 e acquisita nel 1986 da Steve Jobs, con sede a Emeryville, in California. Ha beneficiato del contributo creativo di John Lasseter, alla cui intuizione di realizzare film d’animazione completamente generati in computer grafica (CGI) si deve la straordinaria affermazione sul mercato. Cruciale in tal senso è stata la messa a punto di un software chiamato Renderman, capace di offrire una resa grafica digitale in altissima definizione ai disegni realizzati dal team Pixar. Nel 1988 questa ricerca artistica è stata per la prima volta riconosciuta dall’Academy, che ha conferito un Oscar al cortometraggio Tin toy, dove compare la prima figura umana interamente realizzata in CGI. Il film è stato l'inizio di un’ascesa vertiginosa per la Pixar, che nel 1995, con Toy story, ha inaugurato una lunga e fortunatissima serie di rivoluzionari lungometraggi d’animazione che uniscono alla ricerca formale un’attenzione sempre maggiore per la qualità delle storie. Tra essi, sono stati premiati dall'Academy con l’Oscar per il miglior film d’animazione: Finding Nemo (2003), The incredibles (2006), Ratatouille (2007), Wall·E (2008) e Up (2009). Nel 2006 la Walt Disney company, ormai superata da diversi anni dal genio dei creativi della società di Emeryville, ha acquistato per 7,4 miliardi di dollari la Pixar unificando in una sola entità i due universi che hanno reso celebre a livello internazionale l’animazione cinematografica.

Vedi anche
John Alan Lasseter − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company indagando sulle potenzialità creative della tecnologia digitale applicata ai film di animazione. Dopo una prima esperienza ... Steve Jobs (propr. Steven Paul). - Informatico e manager statunitense (Green Bay, Wisconsin, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con  S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha assunto nuovamente il comando della Apple, azienda  leader dell'innovazione tecnologica ... cìnema di animazióne animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della proiezione e non come già esistente in fase di ripresa, come avviene nel cinema dal vero. Tecniche La ... Phillip Bradley Bird Bird , Phillip Bradley. - Regista statunitense (n. Kalispell, Montana, 1957) noto come Brad Bird, specializzato nel cinema d'animazione. Dopo la laurea al California institute of arts entrò come disegnatore alla Disney, sotto la direzione di M. Kahl. Dopo aver firmato l'animazione di Animalympics (Le ...
Tag
  • COMPUTER GRAFICA
  • STEVE JOBS
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Pixar animation studios
  • Pixar
    Enciclopedia on line
    Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1984 dal cartoonist statunitense J. Lasseter (n. 1957), con sede a Emeryville, in California. Nota soprattutto per l'animazione computerizzata tridimensionale (CGI, Computer generated imagery), ha firmato alcuni grandi successi cinematografici quali: Toy ...
Vocabolario
computer animation
computer animation 〈këmpi̯ùtër änimèišëṅ〉 locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e animation «animazione»], usata in ital. come s. f. – Generazione al computer di immagini in movimento, utilizzate nella realizzazione di film animati (o di...
studióso
studioso studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; in partic., che segue con impegno e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali