• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

placca

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

placca


Formazione, di varia grandezza, struttura e significato, che nel suo disegno generale richiama una placca: per es., i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso (sclerosi multipla o a p.) e i rilievi circoscritti, costituiti da una capsula fibrosa contenente materiale necrotico ricco di lipidi, presenti nelle arterie (aterosclerosi). P. motrice: struttura di giunzione tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati i ricettori specifici, nelle quali giunge il neurotrasmettitore liberato dalle terminazioni nervose. P. tonsillare: pseudo-membrana che si forma nella bocca nel corso di tonsilliti e altre infiammazioni: contiene batteri, macrofagi e materiale necrotico proveniente dall’interno delle tonsille.

Placca batterica dentale

Formazione fortemente aderente alla superficie dentaria costituita per la gran parte da cellule batteriche comprese in una matrice di materiale organico composto da carboidrati e proteine. Possono essere presenti anche cellule di derivazione ematica, cellule di sfaldamento della mucosa orale e sostanze di derivazione salivare. La p. batterica si deposita sulle superfici dentarie indipendentemente dall’assunzione di cibi e rappresenta la causa primaria di carie dentaria, gengiviti e parodontiti. Nella p. dell’uomo sono presenti più di trecento specie batteriche, alcune delle quali non sono ancora ben classificate. L’estrema eterogeneità di forme microbiche presenti nella p. batterica fa sì che questa venga a costituire un particolare ecosistema all’interno del quale si stabiliscono complessi rapporti di antagonismo o di simbiosi tra le differenti specie di microrganismi; nella p. che si sviluppa al di sopra del margine gengivale prevalgono i batteri aerobi gram-positivi, mentre le forme anaerobie e gram-negative appaiono solo quando la p. sopragengivale ha raggiunto uno spessore sufficiente a realizzare negli strati più profondi condizioni di bassa pressione parziale di O2. La p. che si sviluppa al di sotto del margine gengivale, all’interno del solco gengivale o della tasca parodontale (p. batterica sotto-gengivale) è costituita per la massima parte da forme microbiche anaerobie e gram-negative. Se la p. viene trascurata, come conseguenza di una scarsa igiene orale, nell’ambito della sua struttura vengono a prevalere le forme microbiche dotate di maggiore potere patogeno nei confronti delle strutture dento-parodontali. La p. sopra-gengivale, in assenza di adeguate misure di igiene orale, è causa di carie dentaria e di gengiviti, mentre la p. sotto-gengivale è in relazione allo sviluppo delle parodontiti.

Vedi anche
tartaro dentario Deposito che si forma sui denti, costituito da concrezioni calcaree, cellule epiteliali desquamate dalla mucosa orale, sul quale si deposita la placca dentale costituita dai microbi della flora batte­rica del cavo orale: si raccoglie intorno al colletto del dente in forma di deposito biancastro o giallo-cretaceo, ... parodonto Il complesso dei tessuti di sostegno del dente. Comprende gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. Tali strutture hanno lo scopo di mantenere il dente ancorato alle ossa mascellari, permettendone la funzione masticatoria. ● La parodontite è la malattia a carattere infiammatorio ... dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ...
Altri risultati per placca
  • placca
    Enciclopedia on line
    Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In neurofisiologia, struttura di giunzione tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita ...
Vocabolario
placca
placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente...
placcare
placcare v. tr. [dal fr. plaquer, voce di origine medio-oland.] (io placco, tu placchi, ecc.). – 1. Sottoporre un materiale all’operazione di placcatura: p. un anello di (o con) oro bianco; p. in rame oggetti metallici. 2. Nel rugby, arrestare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali