• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

placenta

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

placenta


Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro.

Fisiologia

La p. condiziona i processi nutritivi, metabolici ed endocrini del feto. Permette il passaggio dal sangue materno a quello fetale di sostanze necessarie per il normale accrescimento del feto (principi nutritivi, ossigeno, ormoni). Inoltre consente al feto di liberarsi dell’anidride carbonica. La p. costituisce una valida barriera contro eventuali microrganismi o sostanze tossiche presenti nella madre; tuttavia non riesce a impedire il passaggio di alcuni virus e batteri. La funzione endocrina della p. permette la sintesi proteica con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso, con una gamma di funzioni particolarmente estesa, paragonabile a quella svolta dall’ipofisi nell’adulto. Le patologie più importanti relative alla p. sono la p. previa, la p. accreta, e l’abruptio placentae.

placenta

Placenta previa

P. la cui superficie materna copre o è molto vicina all’orifizio uterino interno, cioè la parte superiore della cervice. La p. è impiantata nella zona più bassa dell’utero, nel segmento inferiore. La diagnosi si esegue abitualmente per via ecografica, con la sonda transvaginale. Il rapporto tra p. e orifizio uterino interno deve essere controllato verso le 32÷35 settimane di gestazione nelle donne a rischio di p. previa per storia ecografica o per perdite di sangue vaginale dopo il primo trimestre. Si possono avere diverse situazioni: nella p. previa totale, cioè quando la p. copre l’orifizio uterino interno, si procede con cesareo a 36÷38 settimane; nella p. previa marginale (o incompleta), quella per la quale la distanza tra il perimetro del cerchio placentare e l’orifizio interno va da 0,1 a 2,0 cm, si propone alla donna il taglio cesareo, soprattutto se la distanza è inferiore a 1,0 cm; nella p. low-lying (o bassa) la distanza tra il perimetro del cerchio placentare e l’orifizio interno va da 2,1 a 3,5 cm e si procede con un travaglio di parto. La presenza di p. previa nella paziente con pregresso taglio cesareo è fattore di rischio per la p. accreta.

placenta

Placenta accreta

In questo caso, la p. aderisce più tenacemente del normale alla parete uterina per un eccessivo sviluppo dei villi coriali, che possono approfondirsi fino allo strato muscolare (p. accreta propriamente detta), affondarsi in questo (p. increta), o giungere fino alla sierosa (p. percreta).

Abruptio placentae (o distacco di placenta)

Il distacco della placenta avviene in questo caso prima dell’espulsione del feto. L’abruptio placentae è associata a fattori meccanici o traumatici (cadute, traumi addominali, colpi di tosse violenta, ecc.), malattie degli annessi fetali (➔ polidramnio), cause di origine fetale (gravidanza gemellare, presentazione di podice) o locale (alterazioni della p., della decidua, del miometrio, talora secondarie a cardiopatie, intossicazioni, infezioni). I sintomi sono costituiti essenzialmente dall’emorragia, interna o esterna, con anemia a carattere acuto o subacuto, a seconda dell’intensità dei fenomeni.

Vedi anche
cordóne ombelicale Funicolo che nei Mammiferi Placentati congiunge l'embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce dopo che tutti gli annessi embrionali si sono formati e hanno assunto i loro rapporti tipici. Il c.o. contiene cellule identiche ... utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. Anatomia comparata Nei Rettili, negli ... feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ...
Indice
  • 1 Fisiologia
  • 2 Placenta previa
  • 3 Placenta accreta
  • 4 Abruptio placentae (o distacco di placenta)
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • EMORRAGIA, INTERNA
  • PRINCIPI NUTRITIVI
  • CORDONE OMBELICALE
  • SINTESI PROTEICA
Altri risultati per placenta
  • placenta
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo riceve dal sangue materno tutte le sostanze necessarie per il suo accrescimento (principi nutritivi, ...
  • Placenta
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Red. La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, l'endometrio uterino; organo vascolare di forma circolare e consistenza spugnosa, unisce il feto alle pareti ...
  • PLACENTA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna degli annessi embrionali e la parete della cavità materna (spazio dell'ovaio, ovidutto, ecc.), nella quale ...
Vocabolario
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
placentazióne
placentazione placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il corion dell’embrione e la parete interna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali