• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZURLA, Placido Maria

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZURLA, Placido Maria

Pio Paschini

Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; nel 1787 entrò nel monastero camaldolese di S. Michele a Murano, dove si applicò dapprima a studî fisico-matematici e fu compagno del padre Mauro Cappellari, il futuro Gregorio XVI. Insegnò poi nel 1795 teologia ai suoi monaci e teologia morale nel seminario di Venezia nel 1815-1821; passò poi a Roma e rimase nel monastero di S. Gregorio al Celio; fu abate generale dell'ordine camaldolese; ordinò il Museo Borgiano di Propaganda Fide e la biblioteca del Collegio. Il 10 marzo 1823 fu creato da Pio VII cardinale e da Leone XII ebbe l'ufficio di cardinale vicario. Fu inoltre membro delle congregazioni di Propaganda e dell'Indice e prefetto di quelle della Residenza dei vescovi e degli studî. Fondò l'Accademia romana di S. Cecilia e procedette alla riorganizzazione delle circoscrizioni parrocchiali di Roma.

La sua fama scientifica è legata a opere geografiche: Sul Mappamondo di fra Mauro Camaldolese, Venezia 1806; Dissertazione intorno ai viaggi e scoperte settentrionali di Nicolò e Antonio fratelli Zeni, ivi 1808; Dei viaggi e scoperte di Alvise da Ca' da Mosto, patrizio veneto, ivi 1815; Di Marco Polo e degli altri viaggiatori italiani più illustri, ivi 1818-19; Dei vantaggi recati dalla religione cattolica alla geografia e scienze annesse; Sull'unità del soggeitto nel quadro della Trasfigurazione di Raffaele; Sull'opera di religioso argomento di Antonio Canova, Roma 1835; Memorie intorno la vita e gli studi del p. Lodovico Nachi camaldolese, Venezia 1838.

Bibl.: A. Grego, Il card. P. Z., Roma 1934; A. Zavaglio, Il card. P. Z., Crema 1935.

Vocabolario
plàcido
placido plàcido agg. [dal lat. placĭdus «*che piace», poi «tranquillo», der. di placere «piacere»]. – 1. a. Detto di persona in cui la serenità d’animo si riflette esteriormente in calma e tranquillità di modi, sia come disposizione naturale...
żurlo
zurlo żurlo s. m. [der. di żurlare], tosc. ant. – Ruzzo, allegria vivace e chiassosa, voglia di scherzare, e sim.: essere, andare, entrare in zurlo, essere preso dalla voglia di scherzare; mettere in zurlo, in stato di vivo desiderio, o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali