• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLACODERMI

di Geremia d'Erasmo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLACODERMI (dal gr. πλάξ "lastra" e δέρμα "pelle"; latino scient. Placodermi)

Geremia d'Erasmo

Gruppo artificiale di Pesci fossili paleozoici, nel quale si solevano riunire, nell'antica sistematica, tutte le forme a colonna vertebrale cartilaginea, che presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate. Si chiamavano anche Placoganoidi.

Gli studî più recenti hanno dimostrato che alcuni di questi pesci (Asterolepis, Pterichthys, Bothriolepis, ecc.) offrono caratteri di maggiore affinità con gli Anaspida, gli Heterostraci e gli Osteostraci e possono pertanto costituire, col nome di Antiarchi, un ordine distinto della sottoclasse degli Ostracodermi; mentre altri generi (Coccosteus, Dinichthys, Titanichthys, ecc.), pur presentando grossolane somiglianze con i Dipnoi, vengono considerati dai moderni paleoittiologi (A. S. Woodward, Stensio, ecc.) come molto affini a forme antiche di Elasmobranchi e raggruppati in una distinta sottoclasse, che è quella degli Artrodiri.

Erano compresi in questo gruppo anche i generi Pteraspis, Cephalaspis, Coccosteus ed altri.

Vedi anche
Artrodiri Ordine di Pesci fossili del Paleozoico, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche; pinne pari rudimentali o assenti. Antiarchi Ordine di Pesci Ostracodermi fossili, limitato al Devonico, caratterizzato da un’armatura dermica che riveste il capo e la regione addominale. Comprende l’unica famiglia Asterolepidi. Ostracodermi Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano ... Osteostraci (o Osteostrachi) Classe di Pesci Cefalaspidomorfi fossili del Siluriano e del Devoniano, agnati, con corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da uno scudo osseo e una posteriore coperta di squame; orbite dorsali; pinna dorsale mediana. Comprende le famiglie Ateleaspidi, Cefalaspidi e Tremat...
Altri risultati per PLACODERMI
  • Placodermi
    Enciclopedia on line
    Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente ...
Vocabolario
placodèrmi
placodermi placodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Placodermi, comp. di placo- e gr. δέρμα «pelle»]. – Classe di pesci fossili risalenti all’era paleozoica, che presentano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee:...
placòde
placode placòde s. m. [dal gr. πλακώδης «piatto1»]. – In embriologia, ciascuno degli ispessimenti ectodermici, in genere discoidali, che nell’embrione dei vertebrati compaiono nella zona cefalica dopo la fusione delle creste neurali: rappresentano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali