• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLANORBIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLANORBIDI (lat. scient. Planorbidae Adams)

Carlo Piersanti

Famiglia di Gasteropodi Polmonati Basommatofori, caratterizzati dall'avere una conchiglia discoide, cornea, unicolore, con numerosi giri avvolti su uno stesso piano. Hanno due tentacoli lunghi e setacei; piede ovale, stretto e corto; apparecchio respiratorio munito d'una pseudobranchia, con orifizio aperto sul lato sinistro; sangue di color rosso vivo per emoglobina sciolta nel plasma.

Vivono nelle acque dolci, tranquille e stagnanti e sono erbivori; depongono uova trasparenti, globulose od oioidi, riunite in piccole capsule cornee, che fissano alle piante sommerse o alle pietre. I Planorbidi, comparsi già fossili dal Giurassico, comprendono numerosi sottogeneri: Diplodiscus, Tropidiscus, Armiger, Hippeutis, Coretus, Gyraulus, Paraspira, Planorbis, Spiralina.

Vocabolario
planòrbidi
planorbidi planòrbidi s. m. pl. [lat. scient. Planorbidae, dal nome del genere Planorbis, comp. di plano-1 e lat. class. orbis «ruota»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi basommatofori, con numerose specie che vivono nelle acque dolci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali