• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLASENCIA

di José F. RAFOLS - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLASENCIA (A. T., 39-40)

José F. RAFOLS
*

Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla cui sinistra su un'altura sorge il centro, dominato dall'antica cattedrale. Numerosi edifici di notevole pregio artistico abbelliscono la città, che è sede di vescovado dal 1190, e ha per centro la quadrangolare Plaza Mayor. Nel 1930 Plasencia contava circa 10.000 ab.

Monumenti. - Vi si conserva un arco trionfale romano, detto de Caparra, di ordine composito, quadrifronte, perché sorgeva all'incrocio di due strade. La sua cattedrale, come quella di Salamanca, risulta di due chiese connesse: la più antica, che deve essere stata incominciata alla fine del sec. XIII, ha tre navate con pilastri di struttura romanica e con archi e vòlte ogivali. Il chiostro contiguo fu cominciato probabilmente nel sec. XIV, ma venne ricostruito nel 1416-1438; ha nel centro una fontana gotica del sec. XVI. Adiacente è la cappella di S. Paolo, opera romanica che imita la torre del Gallo di Salamanca, ed è del sec. XIII. La cattedrale nuova, incominciata nel 1498 e terminata nel 1578, fu forse progettata da Enrico de Egas, ma ebbe per architetti direttori Juan de Alava. Francisco de Colonia, Alonso de Covarrubias, Diego Silóee, Pedro de Esquerra e Rodrigo Gil de Hontañón. L'altare maggiore è lavoro di Gregorio Hernández e di Francesco Riccio gli stalli del coro furono scolpiti dal maestro tedesco Rodrigo. Tra le statue di questa chiesa ha particolare interesse quella d'argento della Vergine seduta col Bambino, del sec. XIII, ma restaurata. Avanzi romanici in Plasencia sono l'abside e i portali laterali di S. Pietro. Notevoli monumenti civili sono la casa dei Monroy, che data dall'ultimo terzo del sec. XII, con l'arco della porta leggermente ogivato, e la casa de Lacalle, disegnata dall'architetto Herrera.

Bibl.: N. Diaz-Pérez, Estremadura, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza historia, Barcellona 1887; A. Calzada, Historia de la arquitectura en España, Barcellona 1928.

Vedi anche
Estremadura (sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente al territorio castigliano sul corso medio del fiume, ma si spostò poi a poco a poco a S con ... Cáceres Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame. ● Località romana fondata nel 1° sec. a.Caceres, sorta sul luogo dell’antica Norba Caesarina, fu sede nel 5° sec. dei re svevi Rechila ... Bernardino López de Carvajal Carvajal, Bernardino López de. - Cardinale (Plasencia, Estremadura, 1456 - Roma 1523); ottenne la porpora nel 1493 da Alessandro VI; inimicatosi con Giulio II, per la pace da questo conclusa con Venezia contro la Francia, riunì a Pisa un concilio scismatico (1511), che votò la destituzione di Giulio ... León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali