• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plasma

di Giuditta Parolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

plasma

Giuditta Parolini

Il quarto stato della materia

Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le particelle. Sulla Terra troviamo materia solida, liquida o gassosa, ma in realtà è il plasma, quarto stato della materia, a rappresentare la componente più abbondante dell’Universo, ben il 99%. Di plasma sono fatte le stelle e gli spazi interstellari, le luci al neon e le aurore boreali

Né solido né liquido né gassoso

Non di materia solida, liquida o gassosa, ma al 99% di plasma, un miscuglio di elettroni liberi e ioni – cioè atomi che hanno perso elettroni – è fatto l’Universo visibile. Certo per chi vive sulla Terra, un’isola di materia ‘ordinaria’ dispersa in questo oceano di plasma, è piuttosto difficile rendersene conto, eppure è così.

La forma definita dei solidi, il comportamento sfuggente dei liquidi o l’impalpabilità dei gas, che rappresentano la regola nel nostro mondo, scompaiono al confronto con il plasma che forma l’Universo visibile, e molto probabilmente anche quello invisibile. Il plasma forma le stelle e riempie i vuoti interstellari, dà origine alla corona solare, è responsabile delle aurore boreali e dei lampi di luce e – più modestamente – induce la luminescenza delle lampade al neon. Il fisico inglese William Crookes ha identificato sul finire dell’Ottocento questo stato della materia, che poi il chimico e fisico statunitense Irving Langmuir ha battezzato ufficialmente nel 1927 durante le sue ricerche sui gas ionizzati.

I plasmi si formano ad alte temperature (e quindi a energie elevate) perché serve energia – termica, elettrica, luminosa – per strappare elettroni agli atomi neutri ed evitare che questi ultimi si ricombinino con gli ioni. I plasmi più ‘freddi’ – come quelli atmosferici che danno origine alle aurore boreali – hanno temperature dell’ordine dei 1.000 °C, mentre i ‘caldissimi’ plasmi che si trovano nelle stelle raggiungono temperature di molti milioni di gradi.

Anche la densità, l’altra grandezza fondamentale per descrivere un plasma, varia enormemente, passando dalla rarefazione dei vuoti spazi interstellari (dell’ordine di migliaia di particelle cariche per metro cubo) all’elevata densità che contraddistingue il nucleo delle stelle (oltre 1025 particelle/m3, cioè dieci milioni di miliardi di miliardi di particelle in un solo metro cubo).

Per descrivere il comportamento di un plasma, a differenza di quanto accade in genere per i gas, non basta prendere in esame gli urti tra particelle vicine, perché nei plasmi esistono anche forze interparticellari (cioè che agiscono tra diverse particelle) ad ampio raggio d’azione. I comportamenti collettivi indotti da queste forze permettono ai plasmi di trasportare correnti elettriche, generare campi magnetici interni e subire l’influenza di quelli esterni.

Plasmi celesti, marini e terrestri

Il quarto stato della materia domina, come accennato, nell’Universo e oggi sembra che molti fenomeni dell’astrofisica – dai fasci di onde radio al comportamento delle stelle di neutroni – dipendano dalle proprietà dei plasmi; le stesse aurore boreali visibili sul nostro pianeta in prossimità dei Poli dipendono dall’interazione tra il plasma emesso dal Sole (vento solare) e le particelle della ionosfera terrestre. Ma esistono plasmi molto più vicini a noi, come le luci al neon, i laser e gli schermi dei moderni televisori, quelli piatti, simili a un quadro da appendere più che a un elettrodomestico. I plasmi sono utilizzati nell’elettronica per costruire circuiti, hanno applicazioni nelle telecomunicazioni e nella fisica dei materiali. Molti sistemi di sterilizzazione delle acque più convenienti ed economici della semplice bollitura funzionano oggi grazie al plasma, che ha permesso innovazioni anche nell’industria chimica e in quella metallurgica.

Tra gli impieghi di frontiera del plasma c’è anche la fusione termonucleare, quel processo che dà energia alle stelle e che richiede plasmi caldissimi e densissimi, in grado di riprodurre le condizioni che si trovano nelle stelle dove le temperature raggiungono decine di milioni di gradi. Per innescare la fusione bisogna confinare il plasma in un volume piccolissimo servendosi o di una bottiglia magnetica, un campo magnetico molto più intenso alle estremità – il fondo e il collo della bottiglia – che al centro, oppure di fasci laser (confinamento inerziale) fatti convergere su una piccola sfera di plasma.

Vedi anche
coróna solare coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento solare. A causa della loro elevatissima temperatura (T ~ 2∙106K), i gas coronali (idrogeno ed ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ...
Categorie
  • FISICA DEI PLASMI in Fisica
Altri risultati per plasma
  • plasma
    Enciclopedia on line
    Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ...
  • Plasmi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco Pegoraro In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli ioni non sono più legati tra loro negli atomi del gas, e si muovono sotto l'azione delle forze dovute ai campi ...
  • plasma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni liberi e ioni liberi dei due segni (componente ionizzata), più eventuali molecole e atomi (componente neutra), ...
  • PLASMA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 426) Bruno Brunelli Arrigo Sestero I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, gettano nuova luce sulla definizione stessa di p. data da J. Lungmuir. Lo stato di p., copiosamente rappresentato ...
  • Plasmi
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica ideale. b) L'equazione di Vlasov. 3. Importanza delle instabilità in un plasma. 4. Interazioni tra onde ...
  • PLASMA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente uguali. La definizione è oggi generalizzata al caso di un miscuglio di cariche di segno opposto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale...
plasmare
plasmare v. tr. [dal lat. tardo plasmare, der. di plasma: v. plasma1]. – 1. Modellare una materia qualsiasi in modo da farle assumere la forma desiderata: p. la creta, la cera, e p. statue, oggetti di creta, di cera; Dio plasmò l’uomo a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali