• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLASMODIOPHORACEAE

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLASMODIOPHORACEAE

Fabrizio CORTESI

. Famiglia di vegetali, già ascritta ai Myxophyta, e ora, in seguito allo studio citologico e alla costituzione chimica della membrana, che è fatta di chitina, ascritta ȧi Mycophyta o Funghi e precisamente alla classe dei Ficomiceti. Lo stadio vegetativo è caratterizzato dalla mancanza di membrana: al momento della riproduzione il citoplasma si divide in spore (talora riunite in glomeruli) e queste germinando producono zoospore uniciliate.

Sono parassite di piante fanerogame, nei tessuti delle quali producono rigonfiamenti: così Sorosphaera in Veronica; Tetramyxa in Ruppia; Sorodiscus in Callitriche, ecc. La Spongospora subterranea produce la rogna delle patate; la Plasmodiophora brassicae determina l'ernia del cavolo nei cavoli e in altre Crocifere.

Vocabolario
plasmodioforàcee
plasmodioforacee plasmodioforàcee s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophoraceae, dal nome del genere Plasmodiophora, comp. del lat. scient. plasmodium «plasmodio» e -phorus «-foro»]. – In botanica, famiglia di funghi parassiti che compiono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali