• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLASMOPTISI

di Luigi MONTEMARTINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLASMOPTISI (da "plasma" e πτύσις "sputo")

Luigi MONTEMARTINI

A. Fischer adottò questa parola per indicare l'uscita del protoplasma dalla membrana cellulosica che lo riveste, in seguito a rottura della membrana medesima.

Il fenomeno fu osservato, per la prima volta, in certi batteri, passati rapidamente da un liquido molto denso in uno poco denso, o viceversa; fu poi visto più distinto e si presenta quasi come uno scoppio della cellula, in certi budelli pollinici o nelle ife d'alcuni funghi in via d'accrescimento. Secondo W. Pfeffer tale scoppio si può spiegare con un eccesso di pressione osmotica quando è provocato dal passaggio rapido da una soluzione molto densa e a forte potere osmotico in altra assai diluita o in semplice acqua; ma quando lo si ottiene col passaggio inverso, lo si deve attribuire a un disturbo di regolazione per cui viene ritardato l'accrescimento della cellula, mentre continua la produziooe delle sostanze osmoticamente attive.

Nella maggior parte dei casi il protoplasma, uscito in tal modo dalla cellula, va soggetto a fenomeni di degenerazione e muore; in certi casi però si riveste di una membrana e può costituire nuove cellule, capaci ancora di segmentarsi.

Vocabolario
plasmoptiṡi
plasmoptisi plasmoptiṡi s. f. [comp. di plasmo- e gr. πτύσις «espulsione, emissione»]. – In biologia, fuoriuscita violenta del plasma dalla membrana cellulare, in seguito alla lacerazione della membrana stessa, causata da eccessiva introduzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali