• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATELMINTI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATELMINTI (dal gr. πλατύς "piatto" ed ἕλμινς "verme"; lat. scient. Platyhelminthes Gegenbaur, 1854; ted. Plathelminthen, Plattwürmer, Platyelmier C. Vogt, 1851; ingl. flat worms)

Pasquale Pasquini

Tipo animale (R. Leuckart, 1854) un tempo riunito nel grande gruppo dei Vermi e poi da questi separato per una definita uniformità d'organizzazione che caratterizza le specie che lo compongono. Comprende forme libere o parassite, caratterizzate: dalla simmetria bilaterale del corpo che di regola è appiattito (da cui il nome di Platodi) con una superficie dorsale ed una ventrale; dall'avere il corpo non metamerico (ad eccezione di alcuni Turbellarî che presentano una ripetizione di organi interni); dal possedere, come i Celenterati, una cavità gastrovascolare più o meno ramificata e comunicante con l'esterno mediante una sola apertura. Tale sistema gastrovascolare può essere più o meno sviluppato, o rudimentale, o, nelle forme più spiccatamente adattate alla vita parassitaria, mancare del tutto (Cestodi). Manca una vera cavità del corpo o celoma e i varî sistemi organici (gastrovascolare, escretore, nervoso) sono compresi in un tessuto connettivale detto parenchima (da cui il nome di vermi parenchimatosi) che occupa lo spazio interposto fra i varî organi e che si origina separatamente (dall'ectoderma e dall'endoderma) da un terzo foglietto, il mesoderma, per cui i Platelminti son compresi fra gli animali Triploblastici (v. mesoderma). Il sistema escretore dei Platelminti è rappresentato da canalicoli escretori che terminano a fondo cieco nell'interno di speciali cellule (solenociti), munite d'un ciuffo di ciglia vibratili (cellule a fiamma) che costituiscono i protonefridî: tali canalicoli che confluiscono in tronchi di diametro maggiore sono in comunicazione con l'esterno mediante uno o più pori escretori. È assente il sistema circolatorio. Il sistema muscolare è invece bene sviluppato con fibre circolari, longitudinali, trasversali, dorso-ventrali. Il sistema nervoso consta di cordoni longitudinali che presentano ispessimenti gangliari in rapporto con l'estremità cefalica del corpo. Salvo rarissime eccezioni (Bilharzia), i Platelminti sono ermafroditi: gli organi riproduttori constano delle ghiandole germinali propriamente dette e dei loro condotti recanti i prodotti germinali all'esterno. L'uovo contiene una certa quantità di plasma nutritivo o vitello, prodotto da speciali ghiandole vitellogene. Lo sviluppo può essere diretto o per metamorfosi. Caratteristica dei Turbellarî è la larva di Müller. Ma oltre che sessualmente, i Platelminti si possono riprodurre per via agama, attraverso processi di divisione naturale che dànno luogo alla formazione d'una catena d'individui (zooidi), come accade nei Rabdoceli. Il tipo dei Platelminti viene oggi distinto in quattro classi: Turbellarî, Trematodi, Cestodari, Cestodi.

Vedi anche
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che immette in un intestino suddiviso in due ciechi posteriori, semplici o ramificati. Il tegumento generalmente ... Cestodi Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di ... Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, d’acqua dolce e terrestri, e sviluppo diretto o per metamorfosi attraverso lo stato di larve di Müller. ● ... verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ...
Altri risultati per PLATELMINTI
  • Platelminti
    Enciclopedia on line
    Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere e parassite, hanno corpo appiattito e depresso in senso dorso-ventrale, in genere non metamerico (eccetto ...
Vocabolario
platelminti
platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche vermi piatti, liberi o parassiti, dal...
acavitàrio
acavitario acavitàrio agg. [comp. di a- priv. e cavità, secondo l’agg. cavitario]. – Sprovvisto di una cavità o celoma, detto, in zoologia, dei vermi platelminti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali