• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLAUEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLAUEN (ricordata la prima volta nel 1122 col nome di Plawa, di origine slava; A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Sassonia di SO. (distretto di Zwickau), 90 km. a S. di Lipsia, capoluogo del Vogtland, posta in amena posizione alla confluenza del Syra nell'Elster Bianco (subaffluente dell'Elba attraverso la Saale), a monte d'una chiusa, in luogo dove era facile il passaggio, su una terrazza alta 50 m. sul fiume; la città si è poi sviluppata verso una terrazza più alta, in modo che ora è in pendio (m. 338 alla stazione ferroviaria inferiore, 410 a quella superiore). Centro originario è l'Altmarkt (Mercato Vecchio), a sinistra dell'Elster, col Municipio antico, costruito nel sec. XV, ingrandito nel 1508, unito poi al Municipio nuovo, costruito nel 1912-13. A sinistra del Syra, a partire dal sec. XIII, sorse la Neustadt, sotto il dominio d'un castello (ora Palazzo di giustizia), più volte rifatto. La parte nuova ha vie regolari. Plauen è ora un notevole centro industriale, avente circa 2250 imprese e 38 mila addetti, oltre a quelli che trovano lavoro nell'artigianato; il 62,3 per cento degli abitanti è infatti occupato nell'industria, il 18,7 nel commercio e nel traffico e solo lo 0,7% nell'agricoltura (terreni mediocri). Al primo posto è l'industria tessile, che trae profitto dall'esistenza d'una scuola artistica per la tessitura; seguono le macchine, la lavorazione del cuoio, della carta, del cemento, del tabacco. Plauen è anche importante nodo ferroviario (5 stazioni) e sede d'un aeroporto. Gli abitanti del comune (che occupa 33,6 kmq., di cui 5,5 costruiti) sono aumentati negli ultimi decennî con ritmo assai celere, passando da 23 mila nel 1871 a 43 mila nel 1885, a 75 mila nel 1900, a 113.859 nel 1933. I cattolici sono circa 5000, gli altri protestanti.

Vedi anche
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali