• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plauto

di Roberto Mercuri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Plauto

Roberto Mercuri

Il comico latino (250 circa - 184 a.C.) è citato in Pg XXII 98 dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai: / dimmi se son dannati, e in qual vico.

La terzina si presenta come un canone della poesia comica; D. assai probabilmente è stato suggestionato da Isidoro (Etym. VIII VII 7): " Duo sunt autem genera comicorum, id est veteres et novi. Veteres, qui ex ioco ridiculares extiterunt, ut Plautus, Accius, Terentius. Novi et satirici a quibus generaliter vitia carpuntur, ut Flaccus, Persius, Iuvenalis et alii ". (Sul valore di questo canone e sulla funzionalità del genere comico al discorso dantesco, si veda lo studio di R. Mercuri, citato in bibl.).

Esiste però un'altra spia di P. nella Commedia e precisamente un'eco delle Bacchides (a. III sc. I): " Pandite atque aperite propere ianuam hanc Orci, opsecro: Nam equidem haud aliter esse duco: quippe quo nemo advenit Nisi quem spes reliquere omnes ", che risuona nell'iscrizione dell'Inferno (If III 1-9).

È impossibile pensare a una conoscenza diretta di P. da parte di D.; il comico latino è quasi del tutto sconosciuto nel Medioevo; la sua fama è perpetuata o a livello di raccolte sentenziose e di ‛ flores ' o a livello di citazione quale ‛ auctoritas '. Forse il passo delle Bacchides è arrivato all'orecchio di D. attraverso florilegi peraltro inediti, che al momento non è possibile precisare.

Bibl. - R. Peiper, in " Archiv für Literaturgeschichte " (1876) 495; ID., in " Rheinisches Museum für Philologie " n.s., XXXIII (1877) 516; F. Gabotto, Appunti sulla fortuna di alcuni autori romani nel M. Evo, Verona 1891 (precedentemente in " Biblioteca Scuole Italiane " III [1891] 13 ss.); M. Manitius, Beiträge zur Geschichte des Ovidius und anderer römische Schriftsteller in Mittelalter, in " Philologus " suppl. VII (1898-1899) 758; G. Brugnoli, Teatro latino medioevale, in " Rivista di Cultura Classica e Medioevale " III (1961) 114-120; R. Mercuri, Terenzio nostro antico, in " Cultura Neolatina " XXIX (1969) 84-116.

Vedi anche
Publio Terènzio Afro Terènzio Afro ‹-z- ...›, Publio (lat. Publius Terentius Afer). - Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò molto dalla forma complessa e ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto e amico di Epicuro, nelle sue commedie non appare epicureo; appartenente alla cerchia che si raccoglieva ... Gneo Nèvio Nèvio, Gneo (lat. Gnaeus Naevius). - Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto Cecilio Metello e Scipione Africano Maggiore, per cui subì il ...
Tag
  • AUCTORITAS
  • MEDIOEVO
  • VERONA
  • LATINO
Altri risultati per Plauto
  • Plàuto
    Enciclopedia on line
    Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente si chiamò Titus Maccius (la tradizione antica parla di M. Accius; secondo alcuni, soprannome ...
  • Plauto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marco Cipriani Il principe romano della risata Vissuto tra il 3° e il 2° secolo a.C., il commediografo Plauto è uno dei primi e più importanti autori della letteratura latina. Egli prese a modello le opere di autori greci, adattandole però al diverso carattere del pubblico romano e creando una comicità ...
  • PLAUTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Plautus) Giorgio Pasquali Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie tramandate risalgono a Varrone, il quale aveva studiato gli atti delle rappresentazioni (e tutto quello ...
Vocabolario
plautino
plautino agg. [dal lat. Plautinus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino Plàuto (c. 250-184 a. C.), alle sue commedie (pervenuteci in numero di 21), al suo stile: il teatro p.; la comicità p.; il dialogo p.; la metrica plautina....
obtorto collo
obtorto collo locuz. avv., lat. (propr. «a collo torto»). – Espressione presente in alcuni autori latini (per es., in Plauto e, nella forma obtorta gula, in Cicerone), usata anche in contesti italiani con il sign. di malvolentieri, contro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali