• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

playlist

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

playlist


<plèilist> s. ingl., usato in it. al femm. – Lista di brani organizzata secondo diversi criteri (tematici, legati a occasioni particolari), che consente all’utente di riprodurre file audio digitali (come gli MP3) gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. Le differenti p. vengono archiviate su computer o altro dispositivo (lettore multimediale, smartphone o tablet) in apposite libraries, librerie digitali in cui vengono ordinati i brani. La capacità dei lettori MP3 consente di avere con sé un alto numero di canzoni (è possibile addirittura archiviare discografie complete); il vantaggio della p. consiste nel rendere facilmente rintracciabile un brano introducendo un ordine nella gestione dei file. Particolarmente interessante è l’aspetto legato alla personalizzazione dell’ascolto: la possibilità di creare diverse p., specificamente dedicate ad attività o destinate a particolari momenti di relax, riattualizza il concetto di compilation favorendo il coinvolgimento dell’ascoltatore, autore della selezione dei brani e dunque implicato in un ascolto attivo. Il successo di questo nuovo approccio alla musica trova un’immediata applicazione nel campo della sonorizzazione di ambienti: negli ultimi anni numerose aziende propongono servizi di sound design ideando e realizzando p. specifiche dedicate, per esempio, a esercizi commerciali e progettate per favorire l’acquisto di determinati prodotti in ambienti confortevoli e caratterizzati da atmosfere musicali adeguate. L’importanza della p. come strumento di condivisione riceve un significativo riconoscimento grazie ad iTunes: su una apposita pagina web del negozio di musica online ogni utente può pubblicare le proprie liste e consultare i suggerimenti degli altri clienti del sito. Un'interessante tendenza è rappresentata inoltre dalla realizzazione di p. a opera di personaggi del mondo dello spettacolo: tale fenomeno, oltre a favorire e promuovere l’ascolto di determinati brani e artisti, avvicina il pubblico ai gusti personali delle celebrità, con un effetto di pubblicità indiretta.

Vocabolario
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali