• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLETISMOGRAFIA

di Mario BARBARA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLETISMOGRAFIA (dal gr. πληϑυσμός "aumento" e γράϕω "scrivo")

Mario BARBARA

Se s'introduce, a tenuta, u̇n braccio in un vaso cilindrico ripieno d'acqua e provvisto di un tubo manometrico, ogni aumento o diminuzione di volume dell'arto produrrà uno spostamento nel livello del manometro. Collegando poi lo stesso vaso con un registratore grafico si otterranno tracciati (pletismografia e pletismogrammi) nei quali sarà rappresentato ogni mutamento di volume avverantesi nell'arto racchiuso. Ora siccome le transitorie modificazioni del volume degli organi avvengono per effetto di modificazioni (vasomotorie) del loro contenuto di sangue, così con siffatto metodo di ricerca è possibile giudicare le oscillazioni del contenuto di sangue nelle estremità e quindi dell'ampiezza dei vasi sanguigni sotto l'azione di stimoli diversi. Se il dispositivo grafico possiede sufficiente finezza, si potranno riconoscere sui tracciati, oltre ai lenti mutamenti del volume dell'arto (polsi di volume) anche oscillazioni sincrone col polso. Oltre che per lo studio delle modificazioni vasomotorie del volume degli organi (A. Mosso, É.-J. Marey) il metodo è stato adoperato (associandolo al metodo della fistola pericardica nel cane curarizzato) per studiare le oscillazioni del volume totale del cuore nelle varie fasi della sua attività (L. Luciani, G. F. Frank, A. Stefani).

Vocabolario
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
pletismogràfico
pletismografico pletismogràfico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla pletismografia, o eseguito con il pletismografo: esame pletismografico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali