• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pleurite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pleurite


Processo flogistico della sierosa pleurica; dovuta talora a cause non infettive quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (p. reattiva), è più frequentemente conseguenza dell’azione di microrganismi patogeni tra i quali bacillo di Koch (p. specifica), pneumococco, bacilli del tifo e del paratifo, stafilococco.

Anatomia patologica

La p. può presentarsi sotto tre forme principali: secca, essudativa e purulenta o empiema. La p. secca (o fibrinosa), cioè senza versamento, è caratterizzata da depositi di fibrina, irregolarmente distribuita sulle superfici sierose, che va poi incontro a processi di organizzazione: la pleura si può trasformare in una più o meno spessa cotenna sclerotica. Vengono inoltre a formarsi le aderenze pleuriche, briglie o sepimenti connettivali che uniscono il foglietto viscerale della p. a quello parietale, limitando i movimenti di scorrimento del polmone rispetto alla gabbia toracica. La p. essudativa (o sierosa) è caratterizzata da flogosi parietale con poca fibrina e abbondante essudato, le cui caratteristiche chimico-fisiche e batteriologiche variano a seconda dell’agente eziologico. Va sempre effettuata la ricerca di cellule neoplastiche (polmonari, pleuriche, metastatiche).

Clinica

La p. secca, frequentemente di natura tubercolare, si manifesta clinicamente con dolore vivo all’emitorace interessato, specie durante le profonde inspirazioni, con tosse secca e febbre. Obiettivamente si rileva all’ascoltazione del torace un caratteristico rumore di sfregamento, sincrono con gli atti del respiro., dovuto alle due superfici pleuriche rese ruvide dai depositi fibrinosi. Questi ultimi possono essere causa di pleurodinia. La p. essudativa, anch’essa frequentemente di natura tubercolare, inizia generalmente in modo lento, subdolo, manifestandosi solo con febbricola, modica dispnea, senso di pesantezza all’emitorace interessato e tosse secca senza espettorato. La caratteristica di questa forma è la presenza di essudato liquido nel cavo pleurico che, in rapporto alla sua quantità, può indurre una spiccata difficoltà respiratoria. Per la diagnosi è utile la puntura esplorativa. La p. purulenta rappresenta generalmente la complicazione di un processo polmonare (tumore del polmone con fistola broncopleurica) oppure di malattie generali (setticopiemie). Si manifesta clinicamente come un improvviso aggravamento del quadro morboso preesistente (febbre settica, tosse secca, dolore all’emitorace interessato). La puntura esplorativa dà esito a liquido purulento, talora, per l’intervento di batteri anaerobi, a carattere fetido (p. putrida); si può complicare in piopneumotorace.

Vedi anche
pleura In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente. 1. Anatomia comparata Le pleura si trovano nei Mammiferi. ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. 1. Anatomia Topograficamente il limite superiore del torace è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la tubercolosi fu ... peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la peritonite generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da ...
Altri risultati per pleurite
  • pleurite
    Enciclopedia on line
    Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la p. è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la p. può presentarsi sotto tre forme principali: la p. secca o fibrinosa, la p. sierosa o sierofibrinosa e la ...
  • PLEURITE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Angelo Ceconi . È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul torace, per es. a una ferita penetrante, a una frattura delle coste. Si parla di pleurite secca quando il processo ...
Vocabolario
pleurite²
pleurite2 pleurite2 s. m. [der. di pleura, nel sign. 2, col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, ciascuno degli scleriti di cui si compone la pleura, noti più specificamente come epimero, episterno e epipleurite.
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali